La Fondazione Osiride Brovedani è una onlus che, con le sue iniziative di beneficenza, si occupa delle fasce di popolazione più fragili. Nacque nel 1973 per volontà testamentaria della signora Fernanda, che realizzò così il desiderio espresso in vita dal marito Osiride Brovedani. Egli voleva che anche i ragazzi che provenivano da famiglie disagiate potessero ricevere un’istruzione di qualità: venne quindi eretto un Convitto in cui si offriva gratuitamente accoglienza a ragazzi orfani anche di un solo genitore, in età compresa fra i 6 ed i 21 anni, provvedendo alle loro esigenze per l’intero ciclo della formazione scolastica in scuole pubbliche, fino agli studi superiori, soprattutto affidandosi ad una concezione assistenziale libera da schemi tradizionali.

 

Con la Casa Albergo, oggi la Fondazione Brovedani offre beneficenza e solidarietà alle persone fragili e anziane: oltre a vitto, alloggio e servizi collegati, comprende tutti quegli interventi di natura assistenziale idonei a migliorare la qualità di una fase della vita che deve continuare ad essere interessante e appagante.

la fondazione brovedani, beneficienza a gradisca

OSIRIDE BROVEDANI

Osiride Brovedani (Trieste, 11 febbraio 1893 – 2 luglio 1970) è stato un imprenditore e benefattore italiano. Nel 2017 la Fondazione gli ha dedicato l’omonimo museo per far conoscere la sua storia ai triestini e ai ragazzi delle scuole: una storia che racconta il XX secolo a Trieste, che parla di deportazione ma anche e soprattutto di valori e di successo, economico così come personale.

Uomo dalla complessa personalità, non è facile da comprendere. Per penetrare nel suo mondo occorre nominare due sue creature: la Fissan e la Fondazione Brovedani.

In esse si racchiude, in un certo senso, tutta la vita di un uomo, che, dopo aver raggiunto l’apice della sua attività creativa e produttiva nella Fissan, si è voluto ricordare di quella che era stata la sua base di partenza ardua, difficile e sofferta, che lo indusse, in uno slancio di umana solidarietà ed altruismo, a voler risparmiare a quanti più giovani poteva le sue sofferenze e offrire loro la sua esperienza per affrontare la vita con quella serenità e sicurezza che a lui erano mancate.

casa albergo e museo

La struttura di Gradisca d’Isonzo (Gorizia) gestita dalla Fondazione è oggi dedicata alla Casa Albergo per persone anziane; gli ospiti godono di vitto, alloggio e servizi collegati, tutto ciò che può migliorare la qualità di una fase della vita che deve continuare ad essere interessante e appagante.

Inoltre, nel 2017 è stato inaugurato a Trieste il museo “Casa di Osiride Brovedani” per omaggiare colui da cui tutto è nato, ivi si racconta la Trieste del XX secolo attraverso gli occhi di chi ha contribuito a crearla grazie all’allestimento ricco di reperti e documenti storici. 

Negli ultimi anni, la Fondazione Brovedani, considerata la sua funzione sociale, ha anche promosso numerosi altri interventi di beneficenza in vari ambiti, con particolare attenzione nei riguardi delle persone più fragili.

Scopri la Casa AlbergoScopri il museo

BLOG

6a Giornata Nazionale dei Piccoli Musei

6a Giornata Nazionale dei Piccoli Musei

Domenica 17 settembre, si svolge la sesta edizione della giornata nazionale dei piccoli musei organizzata dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei.   Piccoli negli spazi ma profondi nella qualità delle raccolte e dei contenuti, ognuno di essi unitamente alla...

leggi tutto
Da 50 anni ti abbiamo a cuore

Da 50 anni ti abbiamo a cuore

La Cardiologia di Gorizia e Trieste incontra Casa Brovedani È l’iniziativa di prevenzione del Dipartimento Cardiotoracovascolare interprovinciale ASUGI diretto da Gianfranco Sinagra, che si è svolta nei giorni 1 e 2 luglio 2023, presso la nostra Casa Albergo,...

leggi tutto
I nostri primi 50 anni

I nostri primi 50 anni

7 maggio 1973 - 7 maggio 2023 Il 7 maggio il tempo era splendido, un caldo Sole ha benedetto la giornata e non poteva essere altrimenti per le celebrazioni del nostro cinquantesimo anniversario!Ci siamo ritrovati nello spazio prospiciente il muretto all’ingresso, di...

leggi tutto
I giovani incontrano la Shoah e Osiride Brovedani

I giovani incontrano la Shoah e Osiride Brovedani

I ragazzi della IIIC della Scuola Media “Isaia Ascoli” di Gorizia hanno partecipato al concorso ministeriale “I giovani incontrano la Shoah” raccontando la storia di Osiride Brovedani, rendendoci così partecipi di un’avventura davvero emozionante!   Motivati in...

leggi tutto

e-book

Da Buchenwald a Belsen

Diario della prigionia

italiano | english | שפה עברית

 

immagine di osiride: fondazione fondazione brovedani e beneficenza

OB: le parole di chi l’ha conosciuto

Interviste ad amici e collaboratori 

El signor Fissan

Trascrizioni dei convegni dedicati a OB

il museo-fondazione brovedani e beneficenza

Museo Casa
di Osiride Brovedani

 

Un museo che racconta una vita, un’epoca, un sogno.