Avevo dieci anni, era il 1954, abitavo a Moraro in una casa colonica con i miei genitori, quattro sorelle e un fratello, tutti più giovani di me. La mamma, che aveva sempre tanto da fare, per responsabilizzarmi, mi incaricò di accudire dieci “anatrini”. Stavano sempre nel cortile e li portavo a sguazzare nel Cristinizza, piccolo affluente del fiume Versa, dalla mattina fino alla sera. Una sera ne trovai solo sei, ne mancavano quattro all’appello. Disperata, corsi subito a dirlo alla mamma che minimizzò la cosa dicendo che probabilmente si erano persi.

Qualche giorno dopo venimmo a sapere che in un paese vicino era stata organizzata una cena a base di polenta e anatra. I carabinieri indagarono e scoprirono che quattro ragazzi, ancora minorenni, avevano rubato gli “anatrini”  dal fiume e se li erano mangiati! Immediatamente partì la denuncia per competenza al tribunale dei minori di Venezia.

Dopo circa un mese, era già caldo, forse giugno, il messo comunale di Moraro consegnò a mia mamma una lettera di convocazione: doveva presentarsi in tribunale dei minori a Venezia! Il giorno fissato l’accompagnai anch’io.

Non ero mai salita su un treno e per me fu una cosa molto emozionante poter andare così lontano. Mi sedetti sul sedile vicino al finestrino, guardavo fuori, ma mi sembrava che il treno fosse fermo mentre la campagna sfrecciava veloce sotto i miei occhi.

Dato che ero piccola non entrai durante il colloquio con il giudice.

Uscita dall’aula la mamma mi raccontò che il caso era stato archiviato perché i quattro ladruncoli lei li aveva perdonati, limitandosi ad ammonirli, ricordando loro che uno dei comandamenti dice di “Non rubare la roba degli altri”.

Fu per me una grande lezione di vita e ho  sempre cercato di seguire le parole sagge di mia mamma che oggi vive ed ha 93 anni.

 

Melodia di Anna Maria, aprile 2013  

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Per scoprire come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

#iovadoalmuseo

Il museo “Casa di Osiride Brovedani” aderisce alla #settimanadeimusei e al progetto #iovadoalmuseo

giornata della memoria 2021

27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2021   Una memoria che non deve affievolirsi mai, ma che deve farsi ogni giorno più pressante per diventare motore di un mondo nuovo, dove eccidi e torture non esistano più. Forse è per questo che ogni anno sorgono nuove iniziative e...

Borse di studio ai “capitani coraggiosi” di domani

Si è svolta nei giorni scorsi, presso la nostra sede legale, la consegna a cinque studenti dell’Istituto Nautico di Trieste delle borse di studio intitolate, così come la sala consiliare dove si è svolta la premiazione, alla memoria del prof. avv. Enzio Volli.

Perché il nome Osiride ad un ebreo?

I tre figli della famiglia Brovedani, Osiride, Aristea e Armida, non professavano la religione ebraica e non condividevano la vita della comunità ebraica, perciò erano stati inseriti tra gli "ebrei misti" nel censimento del '42. Ciò rende più accettabile che Osiride...

Biancaneve & C. in Casa Albergo

Durante il periodo dei saturnali, che hanno poi dato origine al carnevale, si era soliti sovvertire ogni tipo di gerarchia invertendo così i ruoli imposti dalla società.

un cantuccio per riposare

Ogni giorno, soprattutto nei momenti emotivamente più impegnativi, dobbiamo ricordare l'importanza di avere un nostro rifugio, uno spazio privato in cui ritirarci quando ne sentiamo il bisogno, una tana individuale in cui ristorarci, come i bambini che creano mondi...

Dal diario: “Mi tolsi la casacca rigata da prigioniero…”

Rimarrà perenne nella mia memoria il ricordo del pomeriggio del 5 maggio. Verso le 15, vestito della casacca grigio-azzurra del deportato, mi recai dal Campo 83 a Wietzendorf. Feci tre chilometri di strada per giungere al villaggio che era deserto.Arrivai nella piazza...

La Fondazione Osiride Brovedani e lo sport

Lo sport è sempre stato un aspetto importante per la Fondazione, a partire da Osiride Brovedani stesso, arrampicatore, amico di Emilio Comici, e anche sua moglie Fernanda amava la montagna: aprì addirittura tre vie in Val Rosandra. Ricordiamo il sentiero sul monte...

benetton e fissan: buone sinergie

Quando si parla di grandi imprenditori italiani da affiancare alla figura di Brovedani, non si può non citare la famiglia Benetton. Ci sono diversi intrecci tra la nostra storia e la loro, a partire dall'anno di fondazione della Benetton, 1965, che per la Fissan è...

Un murale per Osiride, anzi due

Una volta disegnare sui muri era considerato vandalismo, invece oggigiorno il muralismo è considerato una forma d’arte che talvolta – come in questo caso – riveste anche un valore sociale. Innovativi come sempre, abbiamo scelto di dedicare ad Osiride due murales, ad opera dell’artista Mattia Campo dall’Orto.