Avevo dieci anni, era il 1954, abitavo a Moraro in una casa colonica con i miei genitori, quattro sorelle e un fratello, tutti più giovani di me. La mamma, che aveva sempre tanto da fare, per responsabilizzarmi, mi incaricò di accudire dieci “anatrini”. Stavano sempre nel cortile e li portavo a sguazzare nel Cristinizza, piccolo affluente del fiume Versa, dalla mattina fino alla sera. Una sera ne trovai solo sei, ne mancavano quattro all’appello. Disperata, corsi subito a dirlo alla mamma che minimizzò la cosa dicendo che probabilmente si erano persi.

Qualche giorno dopo venimmo a sapere che in un paese vicino era stata organizzata una cena a base di polenta e anatra. I carabinieri indagarono e scoprirono che quattro ragazzi, ancora minorenni, avevano rubato gli “anatrini”  dal fiume e se li erano mangiati! Immediatamente partì la denuncia per competenza al tribunale dei minori di Venezia.

Dopo circa un mese, era già caldo, forse giugno, il messo comunale di Moraro consegnò a mia mamma una lettera di convocazione: doveva presentarsi in tribunale dei minori a Venezia! Il giorno fissato l’accompagnai anch’io.

Non ero mai salita su un treno e per me fu una cosa molto emozionante poter andare così lontano. Mi sedetti sul sedile vicino al finestrino, guardavo fuori, ma mi sembrava che il treno fosse fermo mentre la campagna sfrecciava veloce sotto i miei occhi.

Dato che ero piccola non entrai durante il colloquio con il giudice.

Uscita dall’aula la mamma mi raccontò che il caso era stato archiviato perché i quattro ladruncoli lei li aveva perdonati, limitandosi ad ammonirli, ricordando loro che uno dei comandamenti dice di “Non rubare la roba degli altri”.

Fu per me una grande lezione di vita e ho  sempre cercato di seguire le parole sagge di mia mamma che oggi vive ed ha 93 anni.

 

Melodia di Anna Maria, aprile 2013  

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Per scoprire come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

Ricominciamo dalle scuole

Abbiamo aderito con una donazione alla nuova campagna avviata dalla Rai, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, denominata “Ricominciamo dalle scuole”.

Giornata della Memoria 2018, per non dimenticare

Quest’anno il nostro museo si unisce alla cordata di enti e associazioni che aderiscono alla Giornata della Memoria, guidati dal Comune di Trieste.

giornata della memoria 2021

27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2021   Una memoria che non deve affievolirsi mai, ma che deve farsi ogni giorno più pressante per diventare motore di un mondo nuovo, dove eccidi e torture non esistano più. Forse è per questo che ogni anno sorgono nuove iniziative e...

Gradisca ieri e oggi

L'apertura del Convitto di Gradisca d'Isonzo coincise con l'inizio dell'anno scolastico 1980. Le stanze singole accolsero gli studenti che le vivificarono con la loro personalità, gli spazi comuni si riempirono presto di giochi, momenti di studio e di crescita. I...

Happy Summer 2019

E’ terminato l’happy Summer 2019, il centro estivo in lingua inglese per bambini dai 5 agli 11 organizzato dall’associazione Cocus di Gradisca che da alcuni anni la Fondazione Osiride Brovedani ospita gratuitamente.

Emilio Comici, un’amicizia oltre la vita

Il triestino Emilio Comici è uno dei più noti alpinisti, e fu un grande innovatore del suo tempo. Stravolse, all'inizio del XX secolo, il concetto di alpinismo e il modo di vivere questo sport, rendendolo quasi una filosofia di vita. Aprì 200 vie, completando imprese...

Un collegio gratuito per imparare a conoscere… sé stessi

Un collegio gratuito per orfani - ben diverso da un orfanotrofio - era il desiderio di Osiride, realizzato dalla moglie con le sue volontà testamentarie. Un luogo in cui i ragazzi potessero imparare la conoscenza sia culturale che di se stessi, scoprendo e sviluppando...

Una famiglia del ‘900

Come è cambiata la famiglia negli ultimi decenni? Conoscere un triestino del XX secolo aiuta a conoscere come si viveva in quegli anni: leggere la storia di Osiride è leggere la storia di un'epoca. Ad esempio, prima del 1970 non esisteva il divorzio, le famiglie e i...

Nonne lettrici

Da una chiacchierata informale avvenuta in Casa Albergo tra alcune ospiti ed un’insegnante abbiamo scoperto di avere delle lettrici appassionate di fiabe e favole.

Una poesia per Osiride, e altri racconti

Al museo "Casa di Osiride Brovedani" i visitatori possono approfondire aspetti della Shoah attraverso i documenti dell'archivio storico, o rivivere gli anni '80, tra l'altro, con il merchandising della Fissan: ma anche se il passato è fissato, l'attività di ricerca...