La vita del farmacista dietro il bancone è una vita seriosa; forse è lo stesso ambiente che l’impone ed il farmacista si adegua. Nella mia vita di farmacista non sono stati tanti perciò i momenti di ilarità. Ve ne furono alcuni generati per lo più da richieste curiose o strampalate di pazienti o clienti frequentanti le farmacie ove ho lavorato. Mi ricordo di un signore assai stitico che aveva bisogno di frequenti clisteri evacuativi che lui richiedeva ogni volta così: “Dottore, un retroattivo”! Non di meno la moglie che a volte veniva al suo posto e chiedeva: “Un retrospettivo per mio marito”!! Curiosa la signora utilizzante per lunga cura una pomata di nome “Chemicetina” che lei chiedeva imperterrita “Mi dia una Cimicina”! Neanche fosse una piccola cimice! Di grande spasso fu l’arrivo di un biglietto nelle mani di un ragazzino, scritto dalla mamma. Premetto che sino agli anni 70, si usavano i vermifughi inglobati in un cioccolatino, per i bambini. Ebbene lo scritto diceva: “Per favore una cicco-lattina per i vermi in fuga! Altrettanto imperterrita la signora bisognosa di sciacqui in gola che di volta in volta richiedeva il popolare collutorio “Tantum Verde” con questa richiesta: “Un Tantum Ergo, grazie”! Per lei era la stessa cosa come il famoso canto della Chiesa! La nonna tutta piena di dolori reumatici si raccomandava ogni volta: “Dottore se vi sono nuove buone medicine contro i dolori romantici (!), me lo dica subito”. Di questo taglio un signore anziano (e forse più di uno) in preda ai dolori artritici si lamentava sempre:“Il mio medico non mi ha ancora trovato una medicina che aiuti i miei dolori artistici (!)”.   Ne avevo raccolto oltre 30 di queste facezie. Queste sole  ora ne ricordo.

      

Melodia di Gianpiero, maggio 2012                               

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Scopri come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

Dal diario: “Mi tolsi la casacca rigata da prigioniero…”

Rimarrà perenne nella mia memoria il ricordo del pomeriggio del 5 maggio. Verso le 15, vestito della casacca grigio-azzurra del deportato, mi recai dal Campo 83 a Wietzendorf. Feci tre chilometri di strada per giungere al villaggio che era deserto.Arrivai nella piazza...

Il nostro teatro è/e “Il giardino del re”

“Il giardino del re”, spettacolo realizzato da “AGE’ Teatro ragazzi”, con la guida dell’instancabile Elisa Menon, in replica
nel nostro teatro. Una replica che non è una copia ma una seconda messa in scena, una rivisitazione di quanto già proposto per il progetto “Teatro Vulnerabile” la scorsa estate.

Un grande plastico, una Fondazione in miniatura

Una delle sale del museo è dedicata alla Casa Albergo: sulle pareti di colore verde sono esposte le foto di momenti quotidiani della vita qui a Gradisca, e al centro troneggia il grande plastico della struttura, realizzato da un ospite, Michele Caldarola. Affascina...

una casa, tante storie

Sulla pedana della grande stanza in cui viene accolto il visitatore del nostro museo, troneggiano due sedie in legno dalla foggia ricercata, che colpiscono sempre per il particolare design rustico e montanaro. Appartengono ad un salottino insieme ad un divanetto della...

Ricominciamo dalle scuole

Abbiamo aderito con una donazione alla nuova campagna avviata dalla Rai, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, denominata “Ricominciamo dalle scuole”.

benetton e fissan: buone sinergie – parte 2

Nel 1981 Friulia propose alla Fissan l'acquisto di Ledysan, un'azienda di Valvasone produttrice di pannolini per bambini che era in bancarotta. Tale acquisto comportò ovviamente una ristrutturazione tecnica, ma il successò arrivò velocmente grazie a nuovi prodotti...

Estate 2018, che raccolto!

Estate, tempo di raccolto! In senso letterale, con i prodotti del nostro orto, ma anche metaforico, con i frutti delle iniziative che abbiamo appoggiato negli ultimi mesi. Ricordiamo sempre che l'attività della Fondazione non si limita alla Casa Albergo gratuita di...

in bilico tra disperazione e salvezza

"Mentre il grosso procedeva con passo lento strascicante su di una larga strada asfaltata, i militi rilevavano il numero di matricola di coloro che non erano più in grado di muoversi e li assassinavano con un colpo di pistola alla nuca. A mezza via la nostra colonna...

la fieretta dei piccoli musei

Trieste si pone sempre più al centro di una variegata offerta turistica, promuovendo sia le eccellenze enogastronomiche che quelle culturali. Abbiamo un patromonio storico e artistico di grande valore, ben esposto nei tanti musei civici della città. Ma c'è un'altra...

ordine e burocrazia nazista

Come è nata la narrazione che raccontiamo al museo? Quando nel 2017 è avvenuta la transizione da casa a museo, una delle attività che ha richiesto maggior attenzione è stata la ricerca sull'archivio storico a nostra disposizione. In primis ci siamo occupati delle...