Mi sono sposata giovanissima, a diciassette anni. Mio marito, non avendo ancora la residenza a Torino, non poteva essere assunto per poter lavorare. Allora, mi sono rimboccata le maniche ed ho cercato un’occupazione. Mi sono presentata alla CEAT, fabbrica di pneumatici seconda solo alla Pirelli, fondata nel 1924 da Virginio Bruni Tedeschi, nonno di Carla Bruni, attuale moglie di Sarkozy. Al colloquio l’ingegner Migneco mi aveva fatto molte domande, cui avevo risposto con delle “false verità”. La capo reparto, data la mia giovane età e la mia costituzione fisica, allora piuttosto minuta, pesavo si e no 42 chili, mi mandò alla rifinitura dei pneumatici. Con le mani dovevo togliere i “pirulicchi”. L’ingegner Migneco, nel frattempo, aveva smascherato le mie “false verità” e per punizione mi spedì alla produzione. Sopra un tombino, che si poteva aprire e chiudere azionando un pedale, dovevo posizionare quattro o sei tele e ritagliarle a mano. Poi mettevo due cerchi laterali e li piegavo con le mani. A forza di piegare non avevo più la pelle sui polpastrelli, si era completamente consumata. Infine, dalla calandra prendevo il battistrada, che raggiungeva la temperatura di 60°, me lo mettevo sulle spalle e lo portavo al tombino. Qui iniziava il difficile, dovendo intervenire con mani e piedi. Pestavo il piede sul pedale e mentre con una mano facevo girare una manovella, con l’altro dovevo schiacciare la gomma affinché si attaccasse. L’ambiente era surriscaldato e le ore di lavoro erano tante, anche dodici al giorno. Quasi sempre lavoravamo il sabato e la domenica. Dopo circa sei mesi dall’inizio della mia attività, ci sono state anche assunzioni “maschili”. Il primo giorno di lavoro un mio nuovo collega si presentò così: “Piacere, sono Lupiscio”. Quando la Cerina e la Negra, questo era il soprannome di due mie colleghe, sentirono come si chiamava il nuovo arrivato, si sono piegate dalle risate. Alla CEAT ho lavorato sei anni e dopo sono stata assunta dalla Michelin. Sono stati anni veramente duri, che però mi hanno temprato sia l’anima che il carattere.

       

Melodia di Ferruccia, giugno 2012                               

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Scopri come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

Melodie pasquali

Ogni mese, sul nostro giornalino, raccogliamo i racconti dei nostri ospiti nella rubrica "Melodie della Memoria"; riemergono così ricordi legati alla propria infanzia, alla storia del territorio e alle tradizioni. Con l'avvicinarsi della Pasqua, abbiamo voluto farci...

Ognissanti o Halloween?

èmessi parei, asciugamani e creme abbronzanti, in autunno i negozi iniziano a tingersi di arancione e nero, i colori di Halloween, prima di passare al rosso e bianco tipico del Natale e dei vari babbi e folletti che affollano le vetrine. È il consumismo che segna il...

La Fondazione Brovedani e la settima arte

Cinema e cultura Il cinema è entrato nella vita quotidiana, con i suoi personaggi e le citazioni, contribuisce alla costruzione di una cultura e di una società. è anche per questo che, come Fondazione Brovedani, abbiamo deciso di sostenere alcune iniziative legate...

Ultime dal nostro Museo

L’appartamentodi Osiride Brovedani è stato trasformato in un museo che racconta la sua vita, come uomo e imprenditore.

La liberazione dei campi

Il 2 aprile apprendemmo notizie che ci gonfiarono il cuore di gioia: durante la notte negli uffici delle gallerie erano stati bruciati, per ordine degli ingegneri civili, tutti gli archivi, i disegni e i piani che servivano per il montaggio e l’allestimento delle V1 e...

Il Bubez e il joker: dal tedesco al triestino

Bubez, garzone… chissà quanti triestini sanno che deriva dal tedesco der Bube? Cioè, il Joker, quello che va bene ovunque. E Brovedani iniziò facendo il galoppino tuttofare al Piccolo ma, curioso com'era, si mise ad un certo punto a studiare anche il tedesco, lingua...

Il nostro teatro è/e “Il giardino del re”

“Il giardino del re”, spettacolo realizzato da “AGE’ Teatro ragazzi”, con la guida dell’instancabile Elisa Menon, in replica
nel nostro teatro. Una replica che non è una copia ma una seconda messa in scena, una rivisitazione di quanto già proposto per il progetto “Teatro Vulnerabile” la scorsa estate.

una torta di mele al giorno…

La struttura di Gradisca, a firma degli architetti Celli & Tognon, iniziò la sua attività ospitando gratuitamente, a partire dal 1980, il Convitto per ragazzi orfani (come si legge qui). Nel 1990 gli si affiancò la Casa Albergo per anziani, e ciò comportò la...

Nonne lettrici

Da una chiacchierata informale avvenuta in Casa Albergo tra alcune ospiti ed un’insegnante abbiamo scoperto di avere delle lettrici appassionate di fiabe e favole.

Perché il nome Osiride ad un ebreo?

I tre figli della famiglia Brovedani, Osiride, Aristea e Armida, non professavano la religione ebraica e non condividevano la vita della comunità ebraica, perciò erano stati inseriti tra gli "ebrei misti" nel censimento del '42. Ciò rende più accettabile che Osiride...