Mio padre si chiamava Antonio Elia, ma  tutti lo chiamavano Elia e l’anno in cui nacque, sua madre compiva cinquant’anni. Ultimo di sette fratelli, era nato nel 1897.

Piuttosto alto di statura, o almeno a me sembrava tale. Portava i “capelli all’umberta”. 

Ricordo ancora oggi, nonostante siano trascorsi tanti anni, la sua allegria, la gentilezza e la sua proverbiale pazienza. Lavorava come daziere-ricevitore cioè riscuoteva direttamente il denaro delle imposte.

Il suo ufficio era al pian terreno della nostra casa, abitavamo a Cencenighe Agordino. Mia madre faceva le veci di segretaria, cosicché, tra casa e ufficio non aveva molto tempo per sé, però papà, al rientro dalle sue trasferte le portava sempre qualcosa di bello: un capellino, un foulard o un profumo.

Dato che per lavoro doveva spostarsi in tutta la regione, aveva acquistato una Balilla blu. In quegli anni l’automobile non l’aveva nemmeno il medico condotto il dott. Koffler, cosi il papà, quando poteva, lo accompagnava nelle visite più lontane.

D’inverno indossava una mantella a ruota di panno nero. A volte, al ritorno dal lavoro, per mia sorella e per me c’era un piccolo regalo che il papà era solito nascondere in una tasca  sotto la mantella e noi facevamo a gara a chi lo trovasse prima.

Alla sera, la mamma aspettava il suo rientro affacciata alla finestra del bagno da dove si vedeva la valle. Era sempre in pensiero che gli potesse succedere qualcosa: le strade erano tutte una buca e non c’era il guard-rail.

Papà aveva sempre con sé molto danaro e una volta aveva subito anche un tentativo di rapina, che lui aveva sventato, a suo dire, mollando un pugno al malfattore, facendolo quasi cadere al di là del ponte.

Per questo ho sempre pensato al mio papà come ad un eroe!

       

Melodia di Dora, giugno 2013  

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Per scoprire come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

Emilio Comici, un’amicizia oltre la vita

Il triestino Emilio Comici è uno dei più noti alpinisti, e fu un grande innovatore del suo tempo. Stravolse, all'inizio del XX secolo, il concetto di alpinismo e il modo di vivere questo sport, rendendolo quasi una filosofia di vita. Aprì 200 vie, completando imprese...

Ancora successi per il prof. Sinagra e il suo staff

E’ con molto piacere che condividiamo sul nostro blog l’articolo pubblicato dal Piccolo di oggi, inerente un ulteriore risultato del Dipartimento cardiotoracovascolare dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste, eccellenza mondiale, diretto dal professor Gianfranco Sinagra, membro del nostro consiglio di amministrazione.

benetton e fissan: buone sinergie

Quando si parla di grandi imprenditori italiani da affiancare alla figura di Brovedani, non si può non citare la famiglia Benetton. Ci sono diversi intrecci tra la nostra storia e la loro, a partire dall'anno di fondazione della Benetton, 1965, che per la Fissan è...

Cordialità tra titani

Il ringraziamento al Presidente della Fondazione da parte Gianfranco Sinagra, Direttore Dipartimento Cardiovascolare dell’Università di Trieste.

una torta di mele al giorno…

La struttura di Gradisca, a firma degli architetti Celli & Tognon, iniziò la sua attività ospitando gratuitamente, a partire dal 1980, il Convitto per ragazzi orfani (come si legge qui). Nel 1990 gli si affiancò la Casa Albergo per anziani, e ciò comportò la...

Non mangiate le nostre oche! Si rinnova il successo dell’annuale mercatino solidale

Per noi, il mercatino più bello ed importante è quello che da ben otto anni viene allestito nella nostra Casa Albergo. Anche quest’anno è stato un successo, grazie ai numerosi “clienti”, che hanno apprezzato i lavoretti confezionati “in casa” dagli ospiti.

La vita dei colori

Con questa primavera così prorompente, non possiamo non parlare di colori. I colori hanno un impatto molto importante sulla nostra parte emotiva, poiché sono molto più che un fenomeno ottico: ogni sfumatura ha un determinato impatto sul cervello. Proprio questi...

Nonne lettrici

Da una chiacchierata informale avvenuta in Casa Albergo tra alcune ospiti ed un’insegnante abbiamo scoperto di avere delle lettrici appassionate di fiabe e favole.

in bilico tra disperazione e salvezza

"Mentre il grosso procedeva con passo lento strascicante su di una larga strada asfaltata, i militi rilevavano il numero di matricola di coloro che non erano più in grado di muoversi e li assassinavano con un colpo di pistola alla nuca. A mezza via la nostra colonna...

Osiride Brovedani e Trieste raccontati da Paolo Mieli. Non mancate!

Due iniziative volte a onorare la memoria di Osiride Brovedani: l’inaugurazione del museo a lui dedicato, e l’incontro pubblico con il giornalista Paolo Mieli per raccontare meglio questa carismatica figura.