Abitavo da sempre nel piccolo paese di Poggio Terzo Armata (chiamato anche Sdraussina) ed avevo circa 14 anni; avevo anche smesso di andare a scuola da tempo, perché preferivo andare in giro con gli amici lungo le rive dell’Isonzo. Quel giorno, l’ho saputo solo più tardi, l’Italia aveva firmato l’armistizio con le truppe Alleate: era l’8 settembre 1943 e proprio quel giorno vidi mio padre arrestato dai soldati tedeschi durante un rastrellamento e partire subito dopo diretto in Germania per lavorare. In realtà in un primo momento lui era riuscito a sfuggire alla cattura, ma poi, per paura di una rappresaglia ed esortato da mia madre, si era presentato nella piazza del paese già piena di tanti uomini che non erano riusciti a nascondersi. Mio padre si chiamava Francesco (detto Cecco) e rimase in campo di lavoro per due anni; quando ritornò pesava 46 kg ed io non lo riconoscevo più.

 Per tutto quel periodo della guerra, mia madre, per mantenere la famiglia, lavorava nella vicina fabbrica di filati, con mansioni di sarta, anche se non lo era. Ricordo che nel 1945, quasi a guerra finita, anche io sono stato catturato dai tedeschi ormai in ritirata. Fui portato al Castello di Gorizia, trasformato in carcere, dove rimasi due giorni: per fortuna mia madre si appellò con coraggio al comandante della guarnigione tedesca dislocata nella fabbrica che in qualche modo si adoperò per farmi liberare insieme al mio compagno di cella, un certo Augusto, mio compaesano.

A piedi ci dirigemmo verso Gradisca ma, arrivati alla Mainizza, era scattato il coprifuoco e ci siamo dovuti così fermare per passare la notte in un fienile proprio dietro la trattoria che fronteggiava la strada.

Con la fine della guerra la mia famiglia si era fortunatamente ritrovata sana e salva ma, purtroppo, poco dopo mia madre si ammalò di TBC e qualche anno dopo morì. Intanto io mi ero dato da fare per trovare qualche piccolo lavoro, di solito in aiuto ai contadini, che mi permettesse di portare a casa qualcosa.

Poi nel 1950 due Carabinieri mi consegnarono la cartolina di precetto per fare il servizio militare: prima il C.A.R. a Falconara Marittima e poi trasferito a Bologna nel corpo del genio-ferrovieri, dove però ebbi l’incarico di…infermiere! Imparai persino a fare le iniezioni!

Ma questa è un’altra storia…

   

Melodia di Giuliano, febbraio 2014  

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Per scoprire come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

benetton e fissan: buone sinergie

Quando si parla di grandi imprenditori italiani da affiancare alla figura di Brovedani, non si può non citare la famiglia Benetton. Ci sono diversi intrecci tra la nostra storia e la loro, a partire dall'anno di fondazione della Benetton, 1965, che per la Fissan è...

Signori, si ri-va in scena!

Nella sede della Fondazione, la replica dello spettacolo con i nostri ospiti come abili attori. Il palcoscenico come occasione di dialogo, di crescita, di integrazione. E forse anche di riscatto.

Cordialità tra titani

Il ringraziamento al Presidente della Fondazione da parte Gianfranco Sinagra, Direttore Dipartimento Cardiovascolare dell’Università di Trieste.

la quercia di goethe

La grande quercia accanto al campo di Buchenwald sotto cui riposava Goethe

Ognissanti o Halloween?

èmessi parei, asciugamani e creme abbronzanti, in autunno i negozi iniziano a tingersi di arancione e nero, i colori di Halloween, prima di passare al rosso e bianco tipico del Natale e dei vari babbi e folletti che affollano le vetrine. È il consumismo che segna il...

Hobbies e passioni in Casa Albergo, tra orchidee e statuine di gesso

L’abbandono progressivo dei comportamenti giovanili causa l’invecchiamento psicologico, quindi cerchiamo di assecondare i nostri ospiti nelle loro inclinazioni. Qualcuno cucina, altri coltivano l’orto, molte signore sono impegnatissime con ferri da maglia e uncinetto.

Ultime dal nostro Museo

L’appartamentodi Osiride Brovedani è stato trasformato in un museo che racconta la sua vita, come uomo e imprenditore.

Il nostro teatro è/e “Il giardino del re”

“Il giardino del re”, spettacolo realizzato da “AGE’ Teatro ragazzi”, con la guida dell’instancabile Elisa Menon, in replica
nel nostro teatro. Una replica che non è una copia ma una seconda messa in scena, una rivisitazione di quanto già proposto per il progetto “Teatro Vulnerabile” la scorsa estate.

Borse di studio ai “capitani coraggiosi” di domani

Si è svolta nei giorni scorsi, presso la nostra sede legale, la consegna a cinque studenti dell’Istituto Nautico di Trieste delle borse di studio intitolate, così come la sala consiliare dove si è svolta la premiazione, alla memoria del prof. avv. Enzio Volli.

“Orangiamo” la Fondazione!

La nostra Fondazione ha aderito alla “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne”,