Mi chiamo Ada e sono nata a Gorizia, dove ho però vissuto solo pochi mesi perché poi i miei genitori si sono trasferiti a La Spezia, dove mio padre lavorava nelle Ferrovie dello Stato in qualità di capotreno. Mia madre invece, prima di sposarsi, era infermiera presso l’INATI (la cosiddetta Cassa Malati), poi però ha preferito lasciare il lavoro e fare la casalinga per accudire meglio alla famiglia. Ricordo con molta nostalgia la città di La Spezia, com’era in quegli anni, una città accogliente, ridente, con il suo porto e le grandi navi militari… già, perché La Spezia era anche una piazzaforte militare, per l’esercito, la marina e l’aviazione… era però bellissima con i suoi giardini dove mi recavo molto spesso e ricordo che in uno troneggiava un grande monumento di Garibaldi a cavallo. La città aveva anche caratteristici dintorni con le cittadine di Lerici e Portovenere, ma anche le Cinque Terre con Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso dove in particolare con mamma e fratello andavo a fare i bagni d’estate. Che bei tempi! La mia famiglia era molto unita, poi la scuola con la mia cara maestra delle elementari, le amiche, i piccoli divertimenti che mi facevano tanto felice! Poi è arrivata la guerra, la casa danneggiata ed il ritorno precipitoso a Gorizia perché la cittadina sembrava più sicura per la famiglia; erano tempi molto duri da vivere. Alla fine del conflitto ci raggiunse anche mio padre, al quale ero particolarmente legata, che però morì poco dopo. Non sono più ritornata nella mia cara La Spezia ma l’ho sempre nel cuore. Intanto per fortuna avevo trovato un lavoro al   Cotonificio Triestino di Piedimonte, dove sono rimasta ben 33 anni! Adesso che sono anziana mi restano purtroppo solo tanti ricordi che ancora mi emozionano.

 

Melodia di Ada, dicembre 2011                               

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Scopri come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

La liberazione dei campi

Il 2 aprile apprendemmo notizie che ci gonfiarono il cuore di gioia: durante la notte negli uffici delle gallerie erano stati bruciati, per ordine degli ingegneri civili, tutti gli archivi, i disegni e i piani che servivano per il montaggio e l’allestimento delle V1 e...

giornata della memoria 2021

27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2021   Una memoria che non deve affievolirsi mai, ma che deve farsi ogni giorno più pressante per diventare motore di un mondo nuovo, dove eccidi e torture non esistano più. Forse è per questo che ogni anno sorgono nuove iniziative e...

Estate 2018, che raccolto!

Estate, tempo di raccolto! In senso letterale, con i prodotti del nostro orto, ma anche metaforico, con i frutti delle iniziative che abbiamo appoggiato negli ultimi mesi. Ricordiamo sempre che l'attività della Fondazione non si limita alla Casa Albergo gratuita di...

ordine e burocrazia nazisti – parte seconda

Tra i documenti reperiti nei lager nazisti dall'ITS (vedi la prima parte di "Ordine e burocrazia") ce n'è uno particolarmente curioso che non riguarda espressamente Osiride Brovedani, ma che è esemplificativo del funzionamento della burocrazia nazista. In questo...

UN AIUTO A CHI AIUTA, CONTINUANDO IL SOGNO DI OSIRIDE

Il nostro aiuto alle Suorine di Valmaura.

i monti harz visti da osiride brovedani

Ricorderò sempre il primo aprile del 1945. Era una giornata radiosa, calda. Si sentiva nell'aria la primavera. I pini, gli abeti e le querce si erano già ricoperti del verde manto di foglie nuove. Lungo i bordi del tracciato erano in fiore le primule e i primi non ti...

Emilio Comici, un’amicizia oltre la vita

Il triestino Emilio Comici è uno dei più noti alpinisti, e fu un grande innovatore del suo tempo. Stravolse, all'inizio del XX secolo, il concetto di alpinismo e il modo di vivere questo sport, rendendolo quasi una filosofia di vita. Aprì 200 vie, completando imprese...

Hobbies e passioni in Casa Albergo, tra orchidee e statuine di gesso

L’abbandono progressivo dei comportamenti giovanili causa l’invecchiamento psicologico, quindi cerchiamo di assecondare i nostri ospiti nelle loro inclinazioni. Qualcuno cucina, altri coltivano l’orto, molte signore sono impegnatissime con ferri da maglia e uncinetto.

Osiride Brovedani: lo Steve Jobs triestino

Un archetipo entrato nel tessuto culturale dell'ultimo secolo è sicuramente quello del self made man, ovvero l'uomo che si è fatto da solo. Prendiamo ad esempio, Steve Jobs e - per par condicio - Bill Gates, entrambi dei visionari tendenti all'eccellenza, personaggi...

Colori, giochi e regali che fan Primavera

La Primavera porta i colori, come quelli dei giochi per bambini che abbiamo regalato al Comune di Gradisca, come quelli del nastro dell’inaugurazione del giardino in cui sono stati sistemati.