Mi chiamo Ada e sono nata a Gorizia, dove ho però vissuto solo pochi mesi perché poi i miei genitori si sono trasferiti a La Spezia, dove mio padre lavorava nelle Ferrovie dello Stato in qualità di capotreno. Mia madre invece, prima di sposarsi, era infermiera presso l’INATI (la cosiddetta Cassa Malati), poi però ha preferito lasciare il lavoro e fare la casalinga per accudire meglio alla famiglia. Ricordo con molta nostalgia la città di La Spezia, com’era in quegli anni, una città accogliente, ridente, con il suo porto e le grandi navi militari… già, perché La Spezia era anche una piazzaforte militare, per l’esercito, la marina e l’aviazione… era però bellissima con i suoi giardini dove mi recavo molto spesso e ricordo che in uno troneggiava un grande monumento di Garibaldi a cavallo. La città aveva anche caratteristici dintorni con le cittadine di Lerici e Portovenere, ma anche le Cinque Terre con Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso dove in particolare con mamma e fratello andavo a fare i bagni d’estate. Che bei tempi! La mia famiglia era molto unita, poi la scuola con la mia cara maestra delle elementari, le amiche, i piccoli divertimenti che mi facevano tanto felice! Poi è arrivata la guerra, la casa danneggiata ed il ritorno precipitoso a Gorizia perché la cittadina sembrava più sicura per la famiglia; erano tempi molto duri da vivere. Alla fine del conflitto ci raggiunse anche mio padre, al quale ero particolarmente legata, che però morì poco dopo. Non sono più ritornata nella mia cara La Spezia ma l’ho sempre nel cuore. Intanto per fortuna avevo trovato un lavoro al   Cotonificio Triestino di Piedimonte, dove sono rimasta ben 33 anni! Adesso che sono anziana mi restano purtroppo solo tanti ricordi che ancora mi emozionano.

 

Melodia di Ada, dicembre 2011                               

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Scopri come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

19 settembre_19 / notte al museo

Per celebrare i due anni dall'inaugurazione della "Casa di Osiride Brovedani" è stata organizzata una speciale "Notte al museo". L'istituzione, sita in via Alberti 6 a Trieste, per l'occasione aprirà nella fascia oraria inconsueta che va dalle 18 alle 22. Dal 19...

Perché il nome Osiride ad un ebreo?

I tre figli della famiglia Brovedani, Osiride, Aristea e Armida, non professavano la religione ebraica e non condividevano la vita della comunità ebraica, perciò erano stati inseriti tra gli "ebrei misti" nel censimento del '42. Ciò rende più accettabile che Osiride...

Tra forma e sostanza

La statua che veglia su campo San Giacomo a Trieste, ad opera dell'artista belga Daphné Du Barry, è un omaggio formale, data la sua natura pubblica. In realtà Osiride, soprattutto al raggiungimento di un'età matura, soprattutto al ritorno dal campo di concentramento,...

Benvenuti in Casa Albergo!

Oggi vogliamo raccontare un po’ come si vive a Gradisca.

La Fondazione Brovedani e la settima arte

Cinema e cultura Il cinema è entrato nella vita quotidiana, con i suoi personaggi e le citazioni, contribuisce alla costruzione di una cultura e di una società. è anche per questo che, come Fondazione Brovedani, abbiamo deciso di sostenere alcune iniziative legate...

Estate 2018, che raccolto!

Estate, tempo di raccolto! In senso letterale, con i prodotti del nostro orto, ma anche metaforico, con i frutti delle iniziative che abbiamo appoggiato negli ultimi mesi. Ricordiamo sempre che l'attività della Fondazione non si limita alla Casa Albergo gratuita di...

#iovadoalmuseo

Il museo “Casa di Osiride Brovedani” aderisce alla #settimanadeimusei e al progetto #iovadoalmuseo

Le nostre ospiti, che attrici! Il teatro sociale e “Il giardino del Re”

Sabato 22 luglio, nel Teatro della Casa Albergo Osiride Brovedani di Gradisca d’Isonzo, è andato in scena
il secondo appuntamento del Festival di Teatro Sociale 2017 “P e r U n T e a t r o V u l n e r a b i l e”, con il pubblico disposto attorno a dei tavolini ricoperti da bianche tovaglie e ravvivati dalla luce di una candela.

Un murale per Osiride, anzi due

Una volta disegnare sui muri era considerato vandalismo, invece oggigiorno il muralismo è considerato una forma d’arte che talvolta – come in questo caso – riveste anche un valore sociale. Innovativi come sempre, abbiamo scelto di dedicare ad Osiride due murales, ad opera dell’artista Mattia Campo dall’Orto.

Signori, si ri-va in scena!

Nella sede della Fondazione, la replica dello spettacolo con i nostri ospiti come abili attori. Il palcoscenico come occasione di dialogo, di crescita, di integrazione. E forse anche di riscatto.