Nel 1974 lavoravo come dipendente della multinazionale General Export che aveva sede a Belgrado e la filiale a Milano, città dove abitavo con i miei figli. Ricordo che, con mia immensa gioia, vinsi un viaggio premio: dieci giorni alle Seychelles.

Partii da Linate con una guida creola, José una ragazza bellissima che mi accompagnò durante tutto, ma proprio tutto il viaggio. L’albergo che mi ospitò, assieme a venti miei colleghi, era l’Equador, veramente splendido. Ci divertimmo moltissimo: visite nelle isole vicine e cene con i ministri locali.

I dieci giorni volarono e ci ritrovammo nuovamente sull’aereo rosso per il ritorno a casa. Per poter dormire durante il volo sia io che José prendemmo un blando sonnifero. Mi accomodai tranquillamente sul sedile, appoggiai la testa reclinandola da un lato e non credetti ai miei occhi: l’ala sinistra dell’aereo stava prendendo fuoco! José, con molta discrezione avvertì l’hostess. Panico.

Ci fecero indossare il giubbotto di salvataggio, levare le scarpe e assumere la posizione di sicurezza con la testa tra le gambe. Tutti urlavano, qualcuno piangeva.

Girammo sopra il mare per un bel po’ di tempo in modo da consumare carburante e rendere meno pericoloso l’atterraggio di emergenza. Intanto l’ala continuava a bruciare. Ricordo che a bordo con noi c’erano il cantante lirico Giuseppe Di Stefano e Carlo De Benedetti, forse questo fatto mi rassicurò un po’…

Finalmente l’aereo scese verso la pista irrorata di schiuma antincendio, eravamo circondati dai pompieri e dalle ambulanze che correvano accanto a noi mentre l’aereo atterrava. Fecero scendere gli scivoli gialli e noi ci fiondammo a terra sani e salvi!

Una volta a terra, morti di paura, dovemmo passare nuovamente la dogana per un ulteriore controllo dei bagagli, riconosco che ancora oggi mi chiedo il perché!

Tornammo all’albergo Equador a notte fonda, tra lo stupore generale del personale, ma il mio stupore fu ancora più grande quando, per risarcirci dello spavento, ci offrirono un ulteriore soggiorno di sei giorni che, se devo essere sincera, furono ancora più belli dei precedenti.

           

Melodia di Barbara, novembre 2014

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Per scoprire come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

se telefonando…

Chi se le ricorda le vecchie rubriche telefoniche? Quelle che stazionavano sul tavolino accanto al telefono, in cui segnavamo i numeri meno usati, perché quelli dei parenti stretti ed amici vicini ce li ricordavamo a memoria. Ė un'abitudine che è andata persa, vuoi...

Emilio Comici, un’amicizia oltre la vita

Il triestino Emilio Comici è uno dei più noti alpinisti, e fu un grande innovatore del suo tempo. Stravolse, all'inizio del XX secolo, il concetto di alpinismo e il modo di vivere questo sport, rendendolo quasi una filosofia di vita. Aprì 200 vie, completando imprese...

Colori, giochi e regali che fan Primavera

La Primavera porta i colori, come quelli dei giochi per bambini che abbiamo regalato al Comune di Gradisca, come quelli del nastro dell’inaugurazione del giardino in cui sono stati sistemati.

Fernanda, dalla fissan alla val rosandra

Si suol dire che dietro un grande uomo c'è spesso una grande donna. Nel nostro caso, la signora Fernanda Bukovnik in Brovedani conferma il detto. Ci sono una miriade di aneddoti su di lei, tutti da scoprire al museo "Casa di Osiride Brovedani" non appena riaprirà i...

UN AIUTO A CHI AIUTA, CONTINUANDO IL SOGNO DI OSIRIDE

Il nostro aiuto alle Suorine di Valmaura.

ordine e burocrazia nazista

Come è nata la narrazione che raccontiamo al museo? Quando nel 2017 è avvenuta la transizione da casa a museo, una delle attività che ha richiesto maggior attenzione è stata la ricerca sull'archivio storico a nostra disposizione. In primis ci siamo occupati delle...

Un collegio gratuito per imparare a conoscere… sé stessi

Un collegio gratuito per orfani - ben diverso da un orfanotrofio - era il desiderio di Osiride, realizzato dalla moglie con le sue volontà testamentarie. Un luogo in cui i ragazzi potessero imparare la conoscenza sia culturale che di se stessi, scoprendo e sviluppando...

Signori, si ri-va in scena!

Nella sede della Fondazione, la replica dello spettacolo con i nostri ospiti come abili attori. Il palcoscenico come occasione di dialogo, di crescita, di integrazione. E forse anche di riscatto.

Un grande plastico, una Fondazione in miniatura

Una delle sale del museo è dedicata alla Casa Albergo: sulle pareti di colore verde sono esposte le foto di momenti quotidiani della vita qui a Gradisca, e al centro troneggia il grande plastico della struttura, realizzato da un ospite, Michele Caldarola. Affascina...

benetton e fissan: buone sinergie – parte 2

Nel 1981 Friulia propose alla Fissan l'acquisto di Ledysan, un'azienda di Valvasone produttrice di pannolini per bambini che era in bancarotta. Tale acquisto comportò ovviamente una ristrutturazione tecnica, ma il successò arrivò velocmente grazie a nuovi prodotti...