Abitavo da sempre nel piccolo paese di Poggio Terzo Armata (chiamato anche Sdraussina) ed avevo circa 14 anni; avevo anche smesso di andare a scuola da tempo, perché preferivo andare in giro con gli amici lungo le rive dell’Isonzo. Quel giorno, l’ho saputo solo più tardi, l’Italia aveva firmato l’armistizio con le truppe Alleate: era l’8 settembre 1943 e proprio quel giorno vidi mio padre arrestato dai soldati tedeschi durante un rastrellamento e partire subito dopo diretto in Germania per lavorare. In realtà in un primo momento lui era riuscito a sfuggire alla cattura, ma poi, per paura di una rappresaglia ed esortato da mia madre, si era presentato nella piazza del paese già piena di tanti uomini che non erano riusciti a nascondersi. Mio padre si chiamava Francesco (detto Cecco) e rimase in campo di lavoro per due anni; quando ritornò pesava 46 kg ed io non lo riconoscevo più.

 Per tutto quel periodo della guerra, mia madre, per mantenere la famiglia, lavorava nella vicina fabbrica di filati, con mansioni di sarta, anche se non lo era. Ricordo che nel 1945, quasi a guerra finita, anche io sono stato catturato dai tedeschi ormai in ritirata. Fui portato al Castello di Gorizia, trasformato in carcere, dove rimasi due giorni: per fortuna mia madre si appellò con coraggio al comandante della guarnigione tedesca dislocata nella fabbrica che in qualche modo si adoperò per farmi liberare insieme al mio compagno di cella, un certo Augusto, mio compaesano.

A piedi ci dirigemmo verso Gradisca ma, arrivati alla Mainizza, era scattato il coprifuoco e ci siamo dovuti così fermare per passare la notte in un fienile proprio dietro la trattoria che fronteggiava la strada.

Con la fine della guerra la mia famiglia si era fortunatamente ritrovata sana e salva ma, purtroppo, poco dopo mia madre si ammalò di TBC e qualche anno dopo morì. Intanto io mi ero dato da fare per trovare qualche piccolo lavoro, di solito in aiuto ai contadini, che mi permettesse di portare a casa qualcosa.

Poi nel 1950 due Carabinieri mi consegnarono la cartolina di precetto per fare il servizio militare: prima il C.A.R. a Falconara Marittima e poi trasferito a Bologna nel corpo del genio-ferrovieri, dove però ebbi l’incarico di…infermiere! Imparai persino a fare le iniezioni!

Ma questa è un’altra storia…

   

Melodia di Giuliano, febbraio 2014  

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Per scoprire come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

una casa, tante storie

Sulla pedana della grande stanza in cui viene accolto il visitatore del nostro museo, troneggiano due sedie in legno dalla foggia ricercata, che colpiscono sempre per il particolare design rustico e montanaro. Appartengono ad un salottino insieme ad un divanetto della...

Gradisca ieri e oggi

L'apertura del Convitto di Gradisca d'Isonzo coincise con l'inizio dell'anno scolastico 1980. Le stanze singole accolsero gli studenti che le vivificarono con la loro personalità, gli spazi comuni si riempirono presto di giochi, momenti di studio e di crescita. I...

Ultime dal nostro Museo

L’appartamentodi Osiride Brovedani è stato trasformato in un museo che racconta la sua vita, come uomo e imprenditore.

Nuova ed innovativa Sala di Emodinamica della Cardiologia di Trieste

Dai primi giorni di aprile è funzionante, presso la S.C. di Cardiologia, una nuova e modernissima sala di emodinamica e cardioangiografia.

Nuovi reperti al museo brovedani: la collezione cresce

Lo diciamo sempre che il museo Brovedani è un museo partecipato: chi passa spesso regala un aneddoto, talvolta un oggetto dal passato, permettendoci di aggiungere nuovi reperti alla nostra collezione.Sono pezzi di storia, piccoli tasselli di un grande mosaico, quello...

benetton e fissan: buone sinergie

Quando si parla di grandi imprenditori italiani da affiancare alla figura di Brovedani, non si può non citare la famiglia Benetton. Ci sono diversi intrecci tra la nostra storia e la loro, a partire dall'anno di fondazione della Benetton, 1965, che per la Fissan è...

Il Bubez e il joker: dal tedesco al triestino

Bubez, garzone… chissà quanti triestini sanno che deriva dal tedesco der Bube? Cioè, il Joker, quello che va bene ovunque. E Brovedani iniziò facendo il galoppino tuttofare al Piccolo ma, curioso com'era, si mise ad un certo punto a studiare anche il tedesco, lingua...

Andare al museo restando a casa

Grazie ai social è possibile restare a casa, come le disposizioni prescrivono, senza perdersi dei contenuti culturali: tra tutte le proposte gratuite fiorite in questi giorni, segnaliamo in primo piano i musei aperti online, iniziativa a cui ha aderito anche il nostro...

Il canale youtube

Un sunto di quello che si trova sul nostro canale youtube.

ultimi patimenti

"Il vitto datoci era dosato in modo razionale. Ciononostante, dopo alcuni giorni, la dissenteria colpì quasi tutti gli ex deportati. Abituati al regime senza grassi e vitamine, l’ingestione di questi alimenti non rimase priva di reazione nei loro organismi debilitati....