#OB50 è il contest promosso dal museo “Casa di Osiride Brovedani” per far conoscere ai ragazzi la figura del signor Fissan e i valori da lui incarnati.

I ragazzi tra i 13 e i 18 anni che visiteranno il museo tra il 2 luglio e il 10 settembre potranno partecipare al contest compilando la scheda che verrà loro consegnata e inviando la loro opera creativa via email all’indirizzo museo@fondazionebrovedani.it

Il contest è pensato per stimolare l’abilità riflessiva e creativa dei ragazzi:  ascoltata la storia di Osiride Brovedani si richiede un’elaborazione delle emozioni suscitate e la loro restituzione in qualsiasi forma artistica: testo, video, immagini.

Sono previste due categorie:

1) ragazzi dai 13 ai 15 anni (ovvero nati nel 2005, 2006, 2007)

2) ragazzi dai 16 ai 18 anni (ovvero nati nel 2004, 2003, 2002)

ll creatore dell’elaborato più originale di ciascuna delle due categorie verrà premiato con un buono spesa per libri dal valore di €100.

La premiazione si terrà la mattina del 19 settembre nella sede del museo a Trieste.

 

Il museo “Casa di Osiride Brovedani” si trova in via Alberti 6 a Trieste, l’ingresso è gratuito.

Per gruppi (8 – 10 persone) sono possibili anche visite fuori orario: contattare il numero 366-6766799 oppure scrivere a museo@fondazionebrovedani.it.

 

ORARI DI APERTURA:

Martedì: 15.00 – 18.00

Giovedì: 10.00 – 13.00

Domenica: 10.00 – 13.00 (ogni 1a e 3a domenica del mese)

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i gatti di osiride

Osiride adorava i gatti, per cui la fabbrichetta di via d'Alviano era invasa dai gatti, con il suo benestare. Le sue segretarie raccontano la scena divertente: già lui era un po' gobbo a causa della sua notevole statura e dell'età, il gatto lo costringeva a stare...

Signori, si ri-va in scena!

Nella sede della Fondazione, la replica dello spettacolo con i nostri ospiti come abili attori. Il palcoscenico come occasione di dialogo, di crescita, di integrazione. E forse anche di riscatto.

Il canale youtube

Un sunto di quello che si trova sul nostro canale youtube.

Un tuffo negli anni Sessanta

Possiamo datare questi scatti al 1965 circa, ovviamente ottica Leica perché Osiride era parsimonioso e non aveva grandi esigenze, ma sapeva coltivare le sue passioni!

una casa, tante storie

Sulla pedana della grande stanza in cui viene accolto il visitatore del nostro museo, troneggiano due sedie in legno dalla foggia ricercata, che colpiscono sempre per il particolare design rustico e montanaro. Appartengono ad un salottino insieme ad un divanetto della...

ordine e burocrazia nazista

Come è nata la narrazione che raccontiamo al museo? Quando nel 2017 è avvenuta la transizione da casa a museo, una delle attività che ha richiesto maggior attenzione è stata la ricerca sull'archivio storico a nostra disposizione. In primis ci siamo occupati delle...

Gradisca ieri e oggi

L'apertura del Convitto di Gradisca d'Isonzo coincise con l'inizio dell'anno scolastico 1980. Le stanze singole accolsero gli studenti che le vivificarono con la loro personalità, gli spazi comuni si riempirono presto di giochi, momenti di studio e di crescita. I...

Ultime dal nostro Museo

L’appartamentodi Osiride Brovedani è stato trasformato in un museo che racconta la sua vita, come uomo e imprenditore.

La Fondazione Brovedani e la settima arte

Cinema e cultura Il cinema è entrato nella vita quotidiana, con i suoi personaggi e le citazioni, contribuisce alla costruzione di una cultura e di una società. è anche per questo che, come Fondazione Brovedani, abbiamo deciso di sostenere alcune iniziative legate...

Osiride Brovedani: lo Steve Jobs triestino

Un archetipo entrato nel tessuto culturale dell'ultimo secolo è sicuramente quello del self made man, ovvero l'uomo che si è fatto da solo. Prendiamo ad esempio, Steve Jobs e - per par condicio - Bill Gates, entrambi dei visionari tendenti all'eccellenza, personaggi...