Correva l’anno 1936, avevo dieci anni. In famiglia eravamo in sette fratelli, cinque sorelle e due fratelli, più mia mamma e mio papà. Abitavamo a Dolegnano, una frazione di San Giovanni al Natisone. Il papà faceva il contadino, sotto padrone.

Vivevamo in paese, in una vecchia casa. Sotto c’era la cucina che scaldavamo con il fogolar collocato in un angolo della stanza, con un grande camino fatto di mattoni rossi. Da questo pendeva una catena a cui la mamma Libera appendeva la pentola per far da mangiare. Noi fratelli dormivamo tutti e sette in un’unica stanza, così almeno ci scaldavamo un pochino.

Spesso durante il mese di dicembre cadeva la neve che rallegrava un po’ il Natale. Noi, come tante altre famiglie, non allestivamo l’albero, perché eravamo poveri.

La vigilia di Natale andavamo tutti insieme alla Messa di mezzanotte.

Quella notte, alla fine della celebrazione, in chiesa venivano spente tutte le candele e gli uomini tiravano i “sciops” di noci, mandorle, fichi e mandarini, lungo la navata della chiesa. Noi bambini purtroppo non potevamo raccoglierli, perché erano un’offerta per il prete e per il nonzolo.

Rientrati a casa ci riscaldavamo perché la mamma preparava il “vin bolit” solo con lo zucchero, niente cannella, perché costava troppo e così felici andavamo a dormire, aspettando la mattina di Natale.

La mamma raccomandava a me e a sua nipote, che abitava vicino, di pulire bene gli zoccoli con la “scaia”, cioè il nero che rimaneva sul paiolo dopo aver cucinato la polenta. Un po’ di acqua e un po’ di “scaia” e gli zoccoli tornavano come nuovi. Solo così Gesù Bambino ci avrebbe messo dentro i “sciops” cioè noci, mandorle, fichi, mandarini e qualche pistacchio. Io avevo messo gli zoccoli vicino a quelli di Nella, ma purtroppo non li avevo puliti! La mattina di Natale felice sono corsa fuori, ma i miei zoccoli erano vuoti, mentre in quelli di Nella c’erano i doni.

Ricordo di aver pianto tutto il giorno di Natale!

    

Melodia di Isabella, Natale 2012  

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Per scoprire come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

Nonne lettrici

Da una chiacchierata informale avvenuta in Casa Albergo tra alcune ospiti ed un’insegnante abbiamo scoperto di avere delle lettrici appassionate di fiabe e favole.

se telefonando…

Chi se le ricorda le vecchie rubriche telefoniche? Quelle che stazionavano sul tavolino accanto al telefono, in cui segnavamo i numeri meno usati, perché quelli dei parenti stretti ed amici vicini ce li ricordavamo a memoria. Ė un'abitudine che è andata persa, vuoi...

la fieretta dei piccoli musei

Trieste si pone sempre più al centro di una variegata offerta turistica, promuovendo sia le eccellenze enogastronomiche che quelle culturali. Abbiamo un patromonio storico e artistico di grande valore, ben esposto nei tanti musei civici della città. Ma c'è un'altra...

Un collegio gratuito per imparare a conoscere… sé stessi

Un collegio gratuito per orfani - ben diverso da un orfanotrofio - era il desiderio di Osiride, realizzato dalla moglie con le sue volontà testamentarie. Un luogo in cui i ragazzi potessero imparare la conoscenza sia culturale che di se stessi, scoprendo e sviluppando...

Tra forma e sostanza

La statua che veglia su campo San Giacomo a Trieste, ad opera dell'artista belga Daphné Du Barry, è un omaggio formale, data la sua natura pubblica. In realtà Osiride, soprattutto al raggiungimento di un'età matura, soprattutto al ritorno dal campo di concentramento,...

Andare al museo restando a casa

Grazie ai social è possibile restare a casa, come le disposizioni prescrivono, senza perdersi dei contenuti culturali: tra tutte le proposte gratuite fiorite in questi giorni, segnaliamo in primo piano i musei aperti online, iniziativa a cui ha aderito anche il nostro...

Melodie pasquali

Ogni mese, sul nostro giornalino, raccogliamo i racconti dei nostri ospiti nella rubrica "Melodie della Memoria"; riemergono così ricordi legati alla propria infanzia, alla storia del territorio e alle tradizioni. Con l'avvicinarsi della Pasqua, abbiamo voluto farci...

il manoscritto rubato

"Quella notte i francesi mi derubarono del tascapane che conteneva ben poca roba per loro: un cucchiaio, dello spago, un paio di guanti, un fazzoletto. Ma in quel tascapane c’era qualche cosa che aveva per me un valore inestimabile: le due sole lettere ricevute da...

Solidarietà transgenerazionale: dai nostri ospiti alla “Casa di Giò”

Abbiamo devoluto i proventi del Mercatino di Natale all’associazione di volontariato “Casa di Giò”, che si occupa di sostegno (anche economico) ai ragazzi delle scuole di Gorizia.

Origami e volti nuovi in Casa Albergo

Da questa settimana e per un mese, tre stagiste affiancheranno gli operatori nelle attività di animazione con gli ospiti. Studentesse del quarto anno all’istituto professionale Cossar di Gorizia, si sono già messe all’opera con colori, fogli ma senza forbici, essendo specializzate in origami!