Era appena finita la guerra ed io abitavo insieme alle mie sorelle Gemma più grande di me e Luciana invece più piccola, con mia madre in un paesino tra le montagne vicino a Belluno. Mio padre, partito per la guerra, era ancora prigioniero in Sudafrica (farà ritorno solo nel 1947) e mia madre gestiva come poteva un piccolo ma accogliente albergo.

Come tradizione vuole e vista la grande voglia di divertimento che tutti avevano per dimenticare gli anni tragici appena trascorsi, a Capodanno mia madre dava in affitto a chi lo richiedesse il grande salone al primo piano dell’albergo, per poter festeggiare con parenti od amici l’arrivo del nuovo anno.

Quel 31 dicembre (avevo circa 16 anni) avevo deciso di esserci anch’io con Gemma alla festa, a dispetto delle paure e delle raccomandazioni di mia madre, soprattutto perché c’erano tanti ragazzi che conoscevamo. Come previsto, ad una certa ora mia madre comparve sulla porta ed a gesti ci fece capire che era l’ora di andare a dormire. Però da tempo avevamo studiato la situazione. Per fortuna io dormivo in una stanza da sola: quella sera, togliendomi solo le scarpe, andai a letto vestita e calcolando i tempi che potevano servire a mia madre, stanca per l’intenso lavoro della giornata, per coricarsi ed addormentarsi; al momento giusto, sgattaiolai fuori dalla mia camera, scesi silenziosamente le scale e ritornai alla festa ed ai miei amici. Più complicata si presentava la situazione per mia sorella Gemma, perché lei dormiva in camera con mia madre e mia sorella Luciana, ma muovendosi con estrema attenzione, poco dopo anche lei mi raggiunse.

Alla luce di un bellissimo albero di Natale illuminato dalla luce di vere candeline accese ed allietato dalla fisarmonica di un aspirante musicista (peccato che suonasse sempre le stesse canzoni!), quel Capodanno lo ricordo ancora con nostalgia.

Nostra madre non ci permetteva mai di andare “al ballo pubblico”, come lei lo chiamava, perché riteneva fosse troppo pericoloso per noi ragazze. Passò ancora del tempo prima di poter andare ad un vero Veglione fuori paese, ma anche in quella occasione, seppure fosse organizzato per il pomeriggio, dovemmo inventarne una: a lei dicemmo che saremmo andate a trovare la zia Nina, che abitava in un paese vicino; in realtà la zia non la vedemmo nemmeno da lontano, ma il giorno dopo prontamente dicemmo alla mamma che “stava bene e che la mandava a salutare!”

           

Melodia di Dora, gennaio 2014

 

 L’ultima notte dell’anno ha da sempre avuto per tutti un sapore magico e scaramantico. Questo “passaggio” diventa un momento di festa da vivere fino in fondo (anche se non è sempre stato così, né tutti lo intendono in questo modo) e richiede infiniti piccoli o grandi preparativi, qualche sotterfugio e molta complicità: ognuno di noi potrebbe raccontare d’averne combinate di tutti i colori, ma si sa che la gioventù permette ogni cosa!

 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Per scoprire come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

Non mangiate le nostre oche! Si rinnova il successo dell’annuale mercatino solidale

Per noi, il mercatino più bello ed importante è quello che da ben otto anni viene allestito nella nostra Casa Albergo. Anche quest’anno è stato un successo, grazie ai numerosi “clienti”, che hanno apprezzato i lavoretti confezionati “in casa” dagli ospiti.

lavoro, amicizia e passioni

La Fissan dei primi anni ERA i suoi collaboratori. Nel 1930 si lavorava in cucina, Fernanda e Clara Lazzari, fida collaboratrice, rimestavano in un pentolone, poi nel 1940 la fabbrichetta nel sottoscala, le consegne in bici, poi con la moto, solo molto dopo col...

Osiride Brovedani: lo Steve Jobs triestino

Un archetipo entrato nel tessuto culturale dell'ultimo secolo è sicuramente quello del self made man, ovvero l'uomo che si è fatto da solo. Prendiamo ad esempio, Steve Jobs e - per par condicio - Bill Gates, entrambi dei visionari tendenti all'eccellenza, personaggi...

una torta di mele al giorno…

La struttura di Gradisca, a firma degli architetti Celli & Tognon, iniziò la sua attività ospitando gratuitamente, a partire dal 1980, il Convitto per ragazzi orfani (come si legge qui). Nel 1990 gli si affiancò la Casa Albergo per anziani, e ciò comportò la...

Osiride Brovedani e Trieste raccontati da Paolo Mieli. Non mancate!

Due iniziative volte a onorare la memoria di Osiride Brovedani: l’inaugurazione del museo a lui dedicato, e l’incontro pubblico con il giornalista Paolo Mieli per raccontare meglio questa carismatica figura.

Giornata della Memoria 2020

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. Si è stabilito di celebrarlo ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il...

Il canale youtube

Un sunto di quello che si trova sul nostro canale youtube.

Happy Summer 2019

E’ terminato l’happy Summer 2019, il centro estivo in lingua inglese per bambini dai 5 agli 11 organizzato dall’associazione Cocus di Gradisca che da alcuni anni la Fondazione Osiride Brovedani ospita gratuitamente.

Benvenuto al nuovo Consigliere!

La scomparsa del prof. avv. Enzio Volli aveva lasciato un vuoto nel nostro Consiglio di Amministrazione. Nella riunione di fine marzo, quando il Presidente Raffaele De Riù ha proposto il nominativo di Paolo Volli, figlio di Enzio, anch’egli avvocato, tutti i Consiglieri hanno immediatamente approvato la proposta.

Visite guidate alla “Casa di Osiride Brovedani”

Le domeniche gratuite al museo sono state una felice idea ormai istituzionalmente abolita, ma desideriamo continuare questa abitudine. Quindi ogni prima domenica del mese il museo sarà aperto con orario 10 – 13, con visita guidata DA PRENOTARE, in partenza alle 10.30.