Mio padre si chiamava Antonio Elia, ma  tutti lo chiamavano Elia e l’anno in cui nacque, sua madre compiva cinquant’anni. Ultimo di sette fratelli, era nato nel 1897.

Piuttosto alto di statura, o almeno a me sembrava tale. Portava i “capelli all’umberta”. 

Ricordo ancora oggi, nonostante siano trascorsi tanti anni, la sua allegria, la gentilezza e la sua proverbiale pazienza. Lavorava come daziere-ricevitore cioè riscuoteva direttamente il denaro delle imposte.

Il suo ufficio era al pian terreno della nostra casa, abitavamo a Cencenighe Agordino. Mia madre faceva le veci di segretaria, cosicché, tra casa e ufficio non aveva molto tempo per sé, però papà, al rientro dalle sue trasferte le portava sempre qualcosa di bello: un capellino, un foulard o un profumo.

Dato che per lavoro doveva spostarsi in tutta la regione, aveva acquistato una Balilla blu. In quegli anni l’automobile non l’aveva nemmeno il medico condotto il dott. Koffler, cosi il papà, quando poteva, lo accompagnava nelle visite più lontane.

D’inverno indossava una mantella a ruota di panno nero. A volte, al ritorno dal lavoro, per mia sorella e per me c’era un piccolo regalo che il papà era solito nascondere in una tasca  sotto la mantella e noi facevamo a gara a chi lo trovasse prima.

Alla sera, la mamma aspettava il suo rientro affacciata alla finestra del bagno da dove si vedeva la valle. Era sempre in pensiero che gli potesse succedere qualcosa: le strade erano tutte una buca e non c’era il guard-rail.

Papà aveva sempre con sé molto danaro e una volta aveva subito anche un tentativo di rapina, che lui aveva sventato, a suo dire, mollando un pugno al malfattore, facendolo quasi cadere al di là del ponte.

Per questo ho sempre pensato al mio papà come ad un eroe!

       

Melodia di Dora, giugno 2013  

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Per scoprire come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

Un murale per Osiride, anzi due

Una volta disegnare sui muri era considerato vandalismo, invece oggigiorno il muralismo è considerato una forma d’arte che talvolta – come in questo caso – riveste anche un valore sociale. Innovativi come sempre, abbiamo scelto di dedicare ad Osiride due murales, ad opera dell’artista Mattia Campo dall’Orto.

Da 50 anni ti abbiamo a cuore

La Cardiologia di Gorizia e Trieste incontra Casa Brovedani È l’iniziativa di prevenzione del Dipartimento Cardiotoracovascolare interprovinciale ASUGI diretto da Gianfranco Sinagra, che si è svolta nei giorni 1 e 2 luglio 2023, presso la nostra Casa Albergo,...

6a Giornata Nazionale dei Piccoli Musei

Domenica 17 settembre, si svolge la sesta edizione della giornata nazionale dei piccoli musei organizzata dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei.   Piccoli negli spazi ma profondi nella qualità delle raccolte e dei contenuti, ognuno di essi unitamente alla...

Benvenuti in Casa Albergo!

Oggi vogliamo raccontare un po’ come si vive a Gradisca.

Happy Summer 2019

E’ terminato l’happy Summer 2019, il centro estivo in lingua inglese per bambini dai 5 agli 11 organizzato dall’associazione Cocus di Gradisca che da alcuni anni la Fondazione Osiride Brovedani ospita gratuitamente.

Fernanda, dalla fissan alla val rosandra

Si suol dire che dietro un grande uomo c'è spesso una grande donna. Nel nostro caso, la signora Fernanda Bukovnik in Brovedani conferma il detto. Ci sono una miriade di aneddoti su di lei, tutti da scoprire al museo "Casa di Osiride Brovedani" non appena riaprirà i...

Visite guidate alla “Casa di Osiride Brovedani”

Le domeniche gratuite al museo sono state una felice idea ormai istituzionalmente abolita, ma desideriamo continuare questa abitudine. Quindi ogni prima domenica del mese il museo sarà aperto con orario 10 – 13, con visita guidata DA PRENOTARE, in partenza alle 10.30.

Ultime dal nostro Museo

L’appartamentodi Osiride Brovedani è stato trasformato in un museo che racconta la sua vita, come uomo e imprenditore.

Biancaneve & C. in Casa Albergo

Durante il periodo dei saturnali, che hanno poi dato origine al carnevale, si era soliti sovvertire ogni tipo di gerarchia invertendo così i ruoli imposti dalla società.

#iovadoalmuseo

Il museo “Casa di Osiride Brovedani” aderisce alla #settimanadeimusei e al progetto #iovadoalmuseo