Avevo circa 13/14 anni e frequentavo la scuola di ricamo a Fogliano, che mi avrebbe impegnato per 4 anni. La mia maestra veniva da Trieste tre volte la settimana per farci lezione, in tutto eravamo in 20 ragazze, ma alla fine, solo due ebbero il diploma (a quei tempi c’era molta severità nella scuola). Una di quelle due ero proprio io!!! Al termine del corso era stata allestita una grande esposizione dei lavori eseguiti e fu inoltre organizzata una festa, alla quale partecipò tutto il paese, accompagnato dalla musica della banda. La mia abilità nel ricamo si esprimeva soprattutto nei lavori per la casa, come i tendaggi, o di corredo come lenzuola e federe. Ricordo in un’occasione che eseguii dei lavori di ricamo per la mia maestra su sua richiesta, e ciò mi fece molto piacere. Un anno venne inoltre  nella mia scuola  anche  un’insegnante austriaca, mi sembra si chiamasse Honestinger (mi pare ancora di vederla!); con lei facevamo lavori con la rafia leggera e le perline, per creare borsette e portagioie. Anche la ginnastica a corpo libero era una mia passione. Quando ero a scuola la facevamo nella palestra con un’insegnante che veniva da Roma, che noi chiamavamo signorina Ricci. Ricordo che in estate si andava per gli allenamenti anche al campo sportivo di Trieste. Eravamo circa a metà degli anni ’30 e tra le 40 atlete che eravamo, ne sono state scelte 12 (più una di riserva)  per andare a Roma allo Stadio dei Marmi per partecipare alle gare giovanili di  atletica leggera: era presente anche il Duce!!! Fui scelta per la corsa ad ostacoli (mi soprannominavano “la gazzella”): anche in quell’occasione vincemmo il diploma. Ma non è finita qui: alla scuola elementare mi piaceva tanto il disegno  a mano libera, sia a matita in bianco e nero, sia con i colori (i famosi colori Giotto): questi disegni, che rappresentavano fiori, animali od oggetti, nel corso degli anni sono andati purtroppo perduti ed alcuni regalati a parenti o amici. Questi bellissimi ricordi, insieme a tanti altri, oggi mi fanno sempre tanta compagnia.  

 

Melodia di Edda, aprile 2011                               

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Scopri come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

Il Bubez e il joker: dal tedesco al triestino

Bubez, garzone… chissà quanti triestini sanno che deriva dal tedesco der Bube? Cioè, il Joker, quello che va bene ovunque. E Brovedani iniziò facendo il galoppino tuttofare al Piccolo ma, curioso com'era, si mise ad un certo punto a studiare anche il tedesco, lingua...

Benvenuto al nuovo Consigliere!

La scomparsa del prof. avv. Enzio Volli aveva lasciato un vuoto nel nostro Consiglio di Amministrazione. Nella riunione di fine marzo, quando il Presidente Raffaele De Riù ha proposto il nominativo di Paolo Volli, figlio di Enzio, anch’egli avvocato, tutti i Consiglieri hanno immediatamente approvato la proposta.

una casa, tante storie

Sulla pedana della grande stanza in cui viene accolto il visitatore del nostro museo, troneggiano due sedie in legno dalla foggia ricercata, che colpiscono sempre per il particolare design rustico e montanaro. Appartengono ad un salottino insieme ad un divanetto della...

Ricominciamo dalle scuole

Abbiamo aderito con una donazione alla nuova campagna avviata dalla Rai, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, denominata “Ricominciamo dalle scuole”.

Chi è un ebreo?

Chi è ebreo? C'è un criterio preciso per stabilirlo. Osiride era ebreo, benché portasse il nome di un dio egizio, il dio che risorge e perciò regna sui morti, ma che rappresenta anche il principio generatore maschile nella natura, per cui anche il Sole è uno dei suoi...

Giochi d’Antan. Giochi di un tempo con sfumature di nostalgia e di rimpianto

Una volta si giocava quasi sempre in strada o nei grandi cortili e ci si divertiva veramente. I ricordi degli ospiti della Casa Albergo, tra risate e filastrocche.

Signori, si ri-va in scena!

Nella sede della Fondazione, la replica dello spettacolo con i nostri ospiti come abili attori. Il palcoscenico come occasione di dialogo, di crescita, di integrazione. E forse anche di riscatto.

Le nostre ospiti, che attrici! Il teatro sociale e “Il giardino del Re”

Sabato 22 luglio, nel Teatro della Casa Albergo Osiride Brovedani di Gradisca d’Isonzo, è andato in scena
il secondo appuntamento del Festival di Teatro Sociale 2017 “P e r U n T e a t r o V u l n e r a b i l e”, con il pubblico disposto attorno a dei tavolini ricoperti da bianche tovaglie e ravvivati dalla luce di una candela.

Impegnati al 110%

Grandi lavori fervono nella nostra Fondazione! La struttura di via Eulambio, a Gradisca d'Isonzo, da qualche settimana è tutta impacchettata in un abbraccio di impalcature foriere di grandi novità! Abbiamo infatti aderito al Superbonus 110%, l’incentivo legato alla...

Un grande plastico, una Fondazione in miniatura

Una delle sale del museo è dedicata alla Casa Albergo: sulle pareti di colore verde sono esposte le foto di momenti quotidiani della vita qui a Gradisca, e al centro troneggia il grande plastico della struttura, realizzato da un ospite, Michele Caldarola. Affascina...