Correva l’anno 1969 quando ero uno studente iscritto al biennio di ingegneria, presso l’Università di Bologna. Avevo solo diciotto anni perché a cinque avevo frequentato la “primina”.

Una domenica di novembre fredda e senza sole, io e due miei amici, Lucio e Renzo, decidemmo di fare un giro con la macchina che Lucio, dopo mille insistenze era riuscito a farsi prestare dal papà.

Destinazione Maranello!

 

 A bordo della Ford berlina azzurra arrivammo a Modena e parcheggiammo difronte al garage Ferrari. Proprio in quel momento sbucò dal portone una Ferrari gialla, che sgommando sparì in un batter d’occhio.! Gasatissimi risalimmo in macchina alla volta di Maranello nella speranza di poter visitare la fabbrica delle Ferrari. Quando arrivammo era più o meno mezzogiorno, parcheggiammo negli spazi antistanti il ristorante al Cavallino, situato proprio difronte all’ingresso principale della fabbrica della Ferrari. Il portone d’ingresso era aperto! Ci guardammo negli occhi e senza indugio entrammo speranzosi che ci avrebbero fatto visitare la fabbrica. Improvvisamente, davanti a noi si materializzò ”Lui”, l’ingegner Enzo Ferrari. Indossava l’impermeabile bianco e gli occhiali scuri.

Non era solo. Ci venne incontro e giunto alla nostra altezza si fermò. Anche noi ci bloccammo di colpo e lo guardammo. Con tono perentorio ci disse: ”Ragazzi, qui non c’è niente da vedere. Andate via!” e proseguì verso il ristorante. Sapemmo in seguito che la domenica era solito pranzare con il direttore sportivo Franco Gozzi e il carrozziere Sergio Scaglietti. Ammutoliti e delusi ritornammo indietro.

Personalmente rividi l’ingegner Ferrari altre volte all’autodromo di Monza, ma ormai il “Mito” si era dissolto ai miei occhi.

         

Melodia di Claudio, luglio 2014

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Per scoprire come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

un imprenditore illuminato

Un progetto di vita, la ricchezza come mezzo per la felicità, le relazioni umane. Più che parlare di Brovedani come esperto di marketing, dato che sarebbe fine a se stesso, trattandosi di un modo di affrontare il mercato che riguarda il mondo 70 anni fa, è...

Tra forma e sostanza

La statua che veglia su campo San Giacomo a Trieste, ad opera dell'artista belga Daphné Du Barry, è un omaggio formale, data la sua natura pubblica. In realtà Osiride, soprattutto al raggiungimento di un'età matura, soprattutto al ritorno dal campo di concentramento,...

Il canale youtube

Un sunto di quello che si trova sul nostro canale youtube.

una casa, tante storie

Sulla pedana della grande stanza in cui viene accolto il visitatore del nostro museo, troneggiano due sedie in legno dalla foggia ricercata, che colpiscono sempre per il particolare design rustico e montanaro. Appartengono ad un salottino insieme ad un divanetto della...

#Ob50 – contest creativo

 #OB50 è il contest promosso dal museo “Casa di Osiride Brovedani” per far conoscere ai ragazzi la figura del signor Fissan e i valori da lui incarnati. I ragazzi tra i 13 e i 18 anni che visiteranno il museo tra il 2 luglio e il 10 settembre potranno partecipare al...

Ugo Carà: arte in Fondazione

Arrivando in Fondazione a Gradisca, si viene accolti da una sinuosa scultura: si tratta di una fusione in bronzo della serie "Figure con drappo" (o Angelo) di Ugo Carà (1908-2005), scultore e incisore nato a Muggia.   La carriera artistica di Carà si snoda...

Torna colorato il giardino d’infanzia della materna comunale

Quando il Comune ci ha invitato a partecipare ai lavori di riqualificazione del giardino della scuola per l'infanzia di Gradisca, abbiamo risposto entusiasti all'idea di poter ancora una volta essere utili alla comunità. Abbiamo partecipato con la donazione al Comune...

Giochi d’Antan. Giochi di un tempo con sfumature di nostalgia e di rimpianto

Una volta si giocava quasi sempre in strada o nei grandi cortili e ci si divertiva veramente. I ricordi degli ospiti della Casa Albergo, tra risate e filastrocche.

Le nostre ospiti, che attrici! Il teatro sociale e “Il giardino del Re”

Sabato 22 luglio, nel Teatro della Casa Albergo Osiride Brovedani di Gradisca d’Isonzo, è andato in scena
il secondo appuntamento del Festival di Teatro Sociale 2017 “P e r U n T e a t r o V u l n e r a b i l e”, con il pubblico disposto attorno a dei tavolini ricoperti da bianche tovaglie e ravvivati dalla luce di una candela.

I nostri primi 50 anni

7 maggio 1973 - 7 maggio 2023 Il 7 maggio il tempo era splendido, un caldo Sole ha benedetto la giornata e non poteva essere altrimenti per le celebrazioni del nostro cinquantesimo anniversario!Ci siamo ritrovati nello spazio prospiciente il muretto all’ingresso, di...