La vita del farmacista dietro il bancone è una vita seriosa; forse è lo stesso ambiente che l’impone ed il farmacista si adegua. Nella mia vita di farmacista non sono stati tanti perciò i momenti di ilarità. Ve ne furono alcuni generati per lo più da richieste curiose o strampalate di pazienti o clienti frequentanti le farmacie ove ho lavorato. Mi ricordo di un signore assai stitico che aveva bisogno di frequenti clisteri evacuativi che lui richiedeva ogni volta così: “Dottore, un retroattivo”! Non di meno la moglie che a volte veniva al suo posto e chiedeva: “Un retrospettivo per mio marito”!! Curiosa la signora utilizzante per lunga cura una pomata di nome “Chemicetina” che lei chiedeva imperterrita “Mi dia una Cimicina”! Neanche fosse una piccola cimice! Di grande spasso fu l’arrivo di un biglietto nelle mani di un ragazzino, scritto dalla mamma. Premetto che sino agli anni 70, si usavano i vermifughi inglobati in un cioccolatino, per i bambini. Ebbene lo scritto diceva: “Per favore una cicco-lattina per i vermi in fuga! Altrettanto imperterrita la signora bisognosa di sciacqui in gola che di volta in volta richiedeva il popolare collutorio “Tantum Verde” con questa richiesta: “Un Tantum Ergo, grazie”! Per lei era la stessa cosa come il famoso canto della Chiesa! La nonna tutta piena di dolori reumatici si raccomandava ogni volta: “Dottore se vi sono nuove buone medicine contro i dolori romantici (!), me lo dica subito”. Di questo taglio un signore anziano (e forse più di uno) in preda ai dolori artritici si lamentava sempre:“Il mio medico non mi ha ancora trovato una medicina che aiuti i miei dolori artistici (!)”.   Ne avevo raccolto oltre 30 di queste facezie. Queste sole  ora ne ricordo.

      

Melodia di Gianpiero, maggio 2012                               

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Scopri come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

benetton e fissan: buone sinergie

Quando si parla di grandi imprenditori italiani da affiancare alla figura di Brovedani, non si può non citare la famiglia Benetton. Ci sono diversi intrecci tra la nostra storia e la loro, a partire dall'anno di fondazione della Benetton, 1965, che per la Fissan è...

E’ primavera…

Quello di Osiride è uno degli archetipi, dei concetti più importanti di tutta la mitologia classica. In sintesi, il dio egizio Osiride rappresenta l'ordine, l'equilibrio universale, il Sole, il bene, e viene ucciso e smembrato dal fratello Seth, che rappresenta il...

Ognissanti o Halloween?

èmessi parei, asciugamani e creme abbronzanti, in autunno i negozi iniziano a tingersi di arancione e nero, i colori di Halloween, prima di passare al rosso e bianco tipico del Natale e dei vari babbi e folletti che affollano le vetrine. È il consumismo che segna il...

La Fondazione Osiride Brovedani e lo sport

Lo sport è sempre stato un aspetto importante per la Fondazione, a partire da Osiride Brovedani stesso, arrampicatore, amico di Emilio Comici, e anche sua moglie Fernanda amava la montagna: aprì addirittura tre vie in Val Rosandra. Ricordiamo il sentiero sul monte...

La vita dei colori

Con questa primavera così prorompente, non possiamo non parlare di colori. I colori hanno un impatto molto importante sulla nostra parte emotiva, poiché sono molto più che un fenomeno ottico: ogni sfumatura ha un determinato impatto sul cervello. Proprio questi...

Giornata della Memoria 2018, per non dimenticare

Quest’anno il nostro museo si unisce alla cordata di enti e associazioni che aderiscono alla Giornata della Memoria, guidati dal Comune di Trieste.

la fieretta dei piccoli musei

Trieste si pone sempre più al centro di una variegata offerta turistica, promuovendo sia le eccellenze enogastronomiche che quelle culturali. Abbiamo un patromonio storico e artistico di grande valore, ben esposto nei tanti musei civici della città. Ma c'è un'altra...

Osiride Brovedani: lo Steve Jobs triestino

Un archetipo entrato nel tessuto culturale dell'ultimo secolo è sicuramente quello del self made man, ovvero l'uomo che si è fatto da solo. Prendiamo ad esempio, Steve Jobs e - per par condicio - Bill Gates, entrambi dei visionari tendenti all'eccellenza, personaggi...

Borse di studio ai “capitani coraggiosi” di domani

Si è svolta nei giorni scorsi, presso la nostra sede legale, la consegna a cinque studenti dell’Istituto Nautico di Trieste delle borse di studio intitolate, così come la sala consiliare dove si è svolta la premiazione, alla memoria del prof. avv. Enzio Volli.

Estate 2018, che raccolto!

Estate, tempo di raccolto! In senso letterale, con i prodotti del nostro orto, ma anche metaforico, con i frutti delle iniziative che abbiamo appoggiato negli ultimi mesi. Ricordiamo sempre che l'attività della Fondazione non si limita alla Casa Albergo gratuita di...