Una bella esperienza della quale sarei felice di farvi partecipe, l’ho fatta in Olanda durante le vacanze estive nel 1965.

Vicino a Hilversum ci sono le note “Loosdrechtse Plassen”, letteralmente “Pozzanghere di Loosdrecht”. In realtà sono dei laghi non tanto grandi, ma non troppo piccoli per essere la gioia di chi vuole passare qualche giorno a veleggiare.

Come si ha l’impressione di incontrare più biciclette che automobili, così in Olanda lo sport della vela è praticato anche—ed è molto tipico—da barchette alla portata di chi desidera vivere un sincero rapporto di amicizia con la tanta acqua presente in quel paese.

E’ sufficiente iscriversi presso uno dei club che organizzano delle settimane di permanenza che includono la presenza continua di istruttori e l’uso delle barche.

Si usavano barche con una piccola chiglia fissa, adatte per sei persone e il vento estivo moderato era quanto ci voleva per una settimana in mezzo all’acqua.

Finita la settimana ho avuto la fortuna di soggiornare ancora per alcuni giorni su una chiatta, trasformata per ospitare una ventina di persone navigando nei tanti canali e fermandoci ogni giorno per veleggiare.

Oltre alla gioia di questa esperienza sportiva è stato per me molto interessante e impressionante vedere quella parte dell’Olanda sottratta all’acqua e al mare. E quei canali, nelle zone più a nord, in inverno si trasformano in piste di pattinaggio su ghiaccio.

     

Melodia di Maria, gennaio 2013  

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Per scoprire come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

Una famiglia del ‘900

Come è cambiata la famiglia negli ultimi decenni? Conoscere un triestino del XX secolo aiuta a conoscere come si viveva in quegli anni: leggere la storia di Osiride è leggere la storia di un'epoca. Ad esempio, prima del 1970 non esisteva il divorzio, le famiglie e i...

Origami e volti nuovi in Casa Albergo

Da questa settimana e per un mese, tre stagiste affiancheranno gli operatori nelle attività di animazione con gli ospiti. Studentesse del quarto anno all’istituto professionale Cossar di Gorizia, si sono già messe all’opera con colori, fogli ma senza forbici, essendo specializzate in origami!

Visite guidate alla “Casa di Osiride Brovedani”

Le domeniche gratuite al museo sono state una felice idea ormai istituzionalmente abolita, ma desideriamo continuare questa abitudine. Quindi ogni prima domenica del mese il museo sarà aperto con orario 10 – 13, con visita guidata DA PRENOTARE, in partenza alle 10.30.

#iovadoalmuseo

Il museo “Casa di Osiride Brovedani” aderisce alla #settimanadeimusei e al progetto #iovadoalmuseo

ordine e burocrazia nazisti – parte seconda

Tra i documenti reperiti nei lager nazisti dall'ITS (vedi la prima parte di "Ordine e burocrazia") ce n'è uno particolarmente curioso che non riguarda espressamente Osiride Brovedani, ma che è esemplificativo del funzionamento della burocrazia nazista. In questo...

La ricetta dello chef Vinicius – SCIALATIELLI E BROCCOLI

Scaldate l’olio in una padella grande e fatevi appassire la cipolla affettata sottilissima, l’aglio tritato e la pancetta tagliata a dadini. Mondate i broccoletti, lavateli bene e cuoceteli in acqua salata.

Nuova ed innovativa Sala di Emodinamica della Cardiologia di Trieste

Dai primi giorni di aprile è funzionante, presso la S.C. di Cardiologia, una nuova e modernissima sala di emodinamica e cardioangiografia.

Un collegio gratuito per imparare a conoscere… sé stessi

Un collegio gratuito per orfani - ben diverso da un orfanotrofio - era il desiderio di Osiride, realizzato dalla moglie con le sue volontà testamentarie. Un luogo in cui i ragazzi potessero imparare la conoscenza sia culturale che di se stessi, scoprendo e sviluppando...

Il plastico della Fondazione compie 20 anni di sguardi meravigliati

Michele Caldarola realizzò il plastico che ripropone, in scala ridotta ma molto precisa, la struttura di Gradisca, che lo ospitò dai primi anni ’90. Il lavoro lo impegnò da mane a sera per due anni, fino all’inaugurazione, avvenuta il 3 maggio 1997, esattamente 20 anni fa.

La liberazione dei campi

Il 2 aprile apprendemmo notizie che ci gonfiarono il cuore di gioia: durante la notte negli uffici delle gallerie erano stati bruciati, per ordine degli ingegneri civili, tutti gli archivi, i disegni e i piani che servivano per il montaggio e l’allestimento delle V1 e...