Nel 1974 lavoravo come dipendente della multinazionale General Export che aveva sede a Belgrado e la filiale a Milano, città dove abitavo con i miei figli. Ricordo che, con mia immensa gioia, vinsi un viaggio premio: dieci giorni alle Seychelles.

Partii da Linate con una guida creola, José una ragazza bellissima che mi accompagnò durante tutto, ma proprio tutto il viaggio. L’albergo che mi ospitò, assieme a venti miei colleghi, era l’Equador, veramente splendido. Ci divertimmo moltissimo: visite nelle isole vicine e cene con i ministri locali.

I dieci giorni volarono e ci ritrovammo nuovamente sull’aereo rosso per il ritorno a casa. Per poter dormire durante il volo sia io che José prendemmo un blando sonnifero. Mi accomodai tranquillamente sul sedile, appoggiai la testa reclinandola da un lato e non credetti ai miei occhi: l’ala sinistra dell’aereo stava prendendo fuoco! José, con molta discrezione avvertì l’hostess. Panico.

Ci fecero indossare il giubbotto di salvataggio, levare le scarpe e assumere la posizione di sicurezza con la testa tra le gambe. Tutti urlavano, qualcuno piangeva.

Girammo sopra il mare per un bel po’ di tempo in modo da consumare carburante e rendere meno pericoloso l’atterraggio di emergenza. Intanto l’ala continuava a bruciare. Ricordo che a bordo con noi c’erano il cantante lirico Giuseppe Di Stefano e Carlo De Benedetti, forse questo fatto mi rassicurò un po’…

Finalmente l’aereo scese verso la pista irrorata di schiuma antincendio, eravamo circondati dai pompieri e dalle ambulanze che correvano accanto a noi mentre l’aereo atterrava. Fecero scendere gli scivoli gialli e noi ci fiondammo a terra sani e salvi!

Una volta a terra, morti di paura, dovemmo passare nuovamente la dogana per un ulteriore controllo dei bagagli, riconosco che ancora oggi mi chiedo il perché!

Tornammo all’albergo Equador a notte fonda, tra lo stupore generale del personale, ma il mio stupore fu ancora più grande quando, per risarcirci dello spavento, ci offrirono un ulteriore soggiorno di sei giorni che, se devo essere sincera, furono ancora più belli dei precedenti.

           

Melodia di Barbara, novembre 2014

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Per scoprire come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

La ricetta dello chef Vinicius – SCIALATIELLI E BROCCOLI

Scaldate l’olio in una padella grande e fatevi appassire la cipolla affettata sottilissima, l’aglio tritato e la pancetta tagliata a dadini. Mondate i broccoletti, lavateli bene e cuoceteli in acqua salata.

Ma che musica!

  C'è già odore di fine anno scolastico nell'aria: si preannunciano sole, mare e recite di fine anno! Noi abbiamo iniziato oggi assistendo allo spettacolo "Ma che musica!" con i bimbi della Scuola dell'Infanzia di Gradisca. La bella giornata ha permesso la...

Il plastico della Fondazione compie 20 anni di sguardi meravigliati

Michele Caldarola realizzò il plastico che ripropone, in scala ridotta ma molto precisa, la struttura di Gradisca, che lo ospitò dai primi anni ’90. Il lavoro lo impegnò da mane a sera per due anni, fino all’inaugurazione, avvenuta il 3 maggio 1997, esattamente 20 anni fa.

Il canale youtube

Un sunto di quello che si trova sul nostro canale youtube.

benetton e fissan: buone sinergie

Quando si parla di grandi imprenditori italiani da affiancare alla figura di Brovedani, non si può non citare la famiglia Benetton. Ci sono diversi intrecci tra la nostra storia e la loro, a partire dall'anno di fondazione della Benetton, 1965, che per la Fissan è...

Nuova ed innovativa Sala di Emodinamica della Cardiologia di Trieste

Dai primi giorni di aprile è funzionante, presso la S.C. di Cardiologia, una nuova e modernissima sala di emodinamica e cardioangiografia.

Da 50 anni ti abbiamo a cuore

La Cardiologia di Gorizia e Trieste incontra Casa Brovedani È l’iniziativa di prevenzione del Dipartimento Cardiotoracovascolare interprovinciale ASUGI diretto da Gianfranco Sinagra, che si è svolta nei giorni 1 e 2 luglio 2023, presso la nostra Casa Albergo,...

Un grande plastico, una Fondazione in miniatura

Una delle sale del museo è dedicata alla Casa Albergo: sulle pareti di colore verde sono esposte le foto di momenti quotidiani della vita qui a Gradisca, e al centro troneggia il grande plastico della struttura, realizzato da un ospite, Michele Caldarola. Affascina...

Biancaneve & C. in Casa Albergo

Durante il periodo dei saturnali, che hanno poi dato origine al carnevale, si era soliti sovvertire ogni tipo di gerarchia invertendo così i ruoli imposti dalla società.

una notte difficile

"Ringraziai mentalmente il Signore per avermi protetto anche in questa angosciosa circostanza e sognai. Sognai. La figura di mia moglie si presentò viva ai miei occhi e mi parlò incitandomi a resistere ancora un poco, poiché le mie sofferenze sarebbero presto finite....