Era appena finita la guerra ed io abitavo insieme alle mie sorelle Gemma più grande di me e Luciana invece più piccola, con mia madre in un paesino tra le montagne vicino a Belluno. Mio padre, partito per la guerra, era ancora prigioniero in Sudafrica (farà ritorno solo nel 1947) e mia madre gestiva come poteva un piccolo ma accogliente albergo.

Come tradizione vuole e vista la grande voglia di divertimento che tutti avevano per dimenticare gli anni tragici appena trascorsi, a Capodanno mia madre dava in affitto a chi lo richiedesse il grande salone al primo piano dell’albergo, per poter festeggiare con parenti od amici l’arrivo del nuovo anno.

Quel 31 dicembre (avevo circa 16 anni) avevo deciso di esserci anch’io con Gemma alla festa, a dispetto delle paure e delle raccomandazioni di mia madre, soprattutto perché c’erano tanti ragazzi che conoscevamo. Come previsto, ad una certa ora mia madre comparve sulla porta ed a gesti ci fece capire che era l’ora di andare a dormire. Però da tempo avevamo studiato la situazione. Per fortuna io dormivo in una stanza da sola: quella sera, togliendomi solo le scarpe, andai a letto vestita e calcolando i tempi che potevano servire a mia madre, stanca per l’intenso lavoro della giornata, per coricarsi ed addormentarsi; al momento giusto, sgattaiolai fuori dalla mia camera, scesi silenziosamente le scale e ritornai alla festa ed ai miei amici. Più complicata si presentava la situazione per mia sorella Gemma, perché lei dormiva in camera con mia madre e mia sorella Luciana, ma muovendosi con estrema attenzione, poco dopo anche lei mi raggiunse.

Alla luce di un bellissimo albero di Natale illuminato dalla luce di vere candeline accese ed allietato dalla fisarmonica di un aspirante musicista (peccato che suonasse sempre le stesse canzoni!), quel Capodanno lo ricordo ancora con nostalgia.

Nostra madre non ci permetteva mai di andare “al ballo pubblico”, come lei lo chiamava, perché riteneva fosse troppo pericoloso per noi ragazze. Passò ancora del tempo prima di poter andare ad un vero Veglione fuori paese, ma anche in quella occasione, seppure fosse organizzato per il pomeriggio, dovemmo inventarne una: a lei dicemmo che saremmo andate a trovare la zia Nina, che abitava in un paese vicino; in realtà la zia non la vedemmo nemmeno da lontano, ma il giorno dopo prontamente dicemmo alla mamma che “stava bene e che la mandava a salutare!”

           

Melodia di Dora, gennaio 2014

 

 L’ultima notte dell’anno ha da sempre avuto per tutti un sapore magico e scaramantico. Questo “passaggio” diventa un momento di festa da vivere fino in fondo (anche se non è sempre stato così, né tutti lo intendono in questo modo) e richiede infiniti piccoli o grandi preparativi, qualche sotterfugio e molta complicità: ognuno di noi potrebbe raccontare d’averne combinate di tutti i colori, ma si sa che la gioventù permette ogni cosa!

 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Per scoprire come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

Il plastico della Fondazione compie 20 anni di sguardi meravigliati

Michele Caldarola realizzò il plastico che ripropone, in scala ridotta ma molto precisa, la struttura di Gradisca, che lo ospitò dai primi anni ’90. Il lavoro lo impegnò da mane a sera per due anni, fino all’inaugurazione, avvenuta il 3 maggio 1997, esattamente 20 anni fa.

Il colloquio di lavoro

Brovedani una ne faceva e cento altre ne pensava, ma non solo! Tendeva anche a unire più compiti insieme, sfruttando ogni opportunità, un precursore del multitasking. Per esempio, quando doveva fare un colloquio per assumere un nuovo dipendente, non si limitava a...

Dal diario: “Mi tolsi la casacca rigata da prigioniero…”

Rimarrà perenne nella mia memoria il ricordo del pomeriggio del 5 maggio. Verso le 15, vestito della casacca grigio-azzurra del deportato, mi recai dal Campo 83 a Wietzendorf. Feci tre chilometri di strada per giungere al villaggio che era deserto.Arrivai nella piazza...

Nuova ed innovativa Sala di Emodinamica della Cardiologia di Trieste

Dai primi giorni di aprile è funzionante, presso la S.C. di Cardiologia, una nuova e modernissima sala di emodinamica e cardioangiografia.

Osiride Brovedani: lo Steve Jobs triestino

Un archetipo entrato nel tessuto culturale dell'ultimo secolo è sicuramente quello del self made man, ovvero l'uomo che si è fatto da solo. Prendiamo ad esempio, Steve Jobs e - per par condicio - Bill Gates, entrambi dei visionari tendenti all'eccellenza, personaggi...

Un grande plastico, una Fondazione in miniatura

Una delle sale del museo è dedicata alla Casa Albergo: sulle pareti di colore verde sono esposte le foto di momenti quotidiani della vita qui a Gradisca, e al centro troneggia il grande plastico della struttura, realizzato da un ospite, Michele Caldarola. Affascina...

6a Giornata Nazionale dei Piccoli Musei

Domenica 17 settembre, si svolge la sesta edizione della giornata nazionale dei piccoli musei organizzata dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei.   Piccoli negli spazi ma profondi nella qualità delle raccolte e dei contenuti, ognuno di essi unitamente alla...

Nonne lettrici

Da una chiacchierata informale avvenuta in Casa Albergo tra alcune ospiti ed un’insegnante abbiamo scoperto di avere delle lettrici appassionate di fiabe e favole.

E’ primavera…

Quello di Osiride è uno degli archetipi, dei concetti più importanti di tutta la mitologia classica. In sintesi, il dio egizio Osiride rappresenta l'ordine, l'equilibrio universale, il Sole, il bene, e viene ucciso e smembrato dal fratello Seth, che rappresenta il...

Estate 2018, che raccolto!

Estate, tempo di raccolto! In senso letterale, con i prodotti del nostro orto, ma anche metaforico, con i frutti delle iniziative che abbiamo appoggiato negli ultimi mesi. Ricordiamo sempre che l'attività della Fondazione non si limita alla Casa Albergo gratuita di...