Il sogno ad occhi aperti, che mi ha accompagnata per tanto tempo, probabilmente risale a quando ho imparato a leggere, mentre frequentavo la prima elementare nella scuola “Fabio Carniel” di Trieste.

Piramidi, sabbia, deserto, facevano parte delle mie letture perché dalla prima volta che ho sentito parlare dell’Egitto, me ne sono innamorata.

Fabrizio, mio fratello maggiore, amava i libri e nella sua raccolta ce n’erano molti che parlavano della terra dei Faraoni.

Mi succedeva di perdermi nei miei sogni e siccome assumevo una strana espressione e tutti se ne accorgevano, così venivo costantemente rimproverata dalla mamma.

Ogni volta che mi era possibile andavo in biblioteca e vi rimanevo ore a leggere qualunque cosa parlasse della “terra misteriosa”.

Finalmente nel 1990 sono riuscita a realizzare il mio sogno, che è stato anche il battesimo dell’aria: volo Trieste – Roma, Roma – Il Cairo.

Quando mi sono trovata nella piana di Giza, davanti alle piramidi di Cheope, Chefren e Micerino, sono rimasta “secca per Venezia”.

Le immaginavo grandi, ma non così maestose.

Ho guardato pietra per pietra e magicamente sono diventata un “egizio”, mi sono ritrovata nel 3000 a.C., quasi fossi un operaio intento alla costruzione della piramide e che certamente non era consapevole di quanto sarebbe diventata immensa quell’opera.

Sentivo su di me la grande fatica, il peso delle pietre enormi che con l’aiuto di corde e di un ingegnoso sistema di slitte riuscivamo a spostare.

Nonostante abbia letto, riletto e mi sia immedesimata nella grande opera ingegneristica, quello che ancora mi domando è come abbiano fatto a mettere pietra su pietra e ad arrivare in cima completando la piramide alta 146 metri.

          

Melodia di Anna, ottobre 2014

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Per scoprire come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

una notte difficile

"Ringraziai mentalmente il Signore per avermi protetto anche in questa angosciosa circostanza e sognai. Sognai. La figura di mia moglie si presentò viva ai miei occhi e mi parlò incitandomi a resistere ancora un poco, poiché le mie sofferenze sarebbero presto finite....

UN AIUTO A CHI AIUTA, CONTINUANDO IL SOGNO DI OSIRIDE

Il nostro aiuto alle Suorine di Valmaura.

Benvenuto al nuovo Consigliere!

La scomparsa del prof. avv. Enzio Volli aveva lasciato un vuoto nel nostro Consiglio di Amministrazione. Nella riunione di fine marzo, quando il Presidente Raffaele De Riù ha proposto il nominativo di Paolo Volli, figlio di Enzio, anch’egli avvocato, tutti i Consiglieri hanno immediatamente approvato la proposta.

“Orangiamo” la Fondazione!

La nostra Fondazione ha aderito alla “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne”,

Non mangiate le nostre oche! Si rinnova il successo dell’annuale mercatino solidale

Per noi, il mercatino più bello ed importante è quello che da ben otto anni viene allestito nella nostra Casa Albergo. Anche quest’anno è stato un successo, grazie ai numerosi “clienti”, che hanno apprezzato i lavoretti confezionati “in casa” dagli ospiti.

i monti harz visti da osiride brovedani

Ricorderò sempre il primo aprile del 1945. Era una giornata radiosa, calda. Si sentiva nell'aria la primavera. I pini, gli abeti e le querce si erano già ricoperti del verde manto di foglie nuove. Lungo i bordi del tracciato erano in fiore le primule e i primi non ti...

in bilico tra disperazione e salvezza

"Mentre il grosso procedeva con passo lento strascicante su di una larga strada asfaltata, i militi rilevavano il numero di matricola di coloro che non erano più in grado di muoversi e li assassinavano con un colpo di pistola alla nuca. A mezza via la nostra colonna...

Osiride Brovedani e Trieste raccontati da Paolo Mieli. Non mancate!

Due iniziative volte a onorare la memoria di Osiride Brovedani: l’inaugurazione del museo a lui dedicato, e l’incontro pubblico con il giornalista Paolo Mieli per raccontare meglio questa carismatica figura.

Borse di studio ai “capitani coraggiosi” di domani

Si è svolta nei giorni scorsi, presso la nostra sede legale, la consegna a cinque studenti dell’Istituto Nautico di Trieste delle borse di studio intitolate, così come la sala consiliare dove si è svolta la premiazione, alla memoria del prof. avv. Enzio Volli.

La vita dei colori

Con questa primavera così prorompente, non possiamo non parlare di colori. I colori hanno un impatto molto importante sulla nostra parte emotiva, poiché sono molto più che un fenomeno ottico: ogni sfumatura ha un determinato impatto sul cervello. Proprio questi...